sclera
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sclèra

Il lemma sclèra

Definizioni

Definizione di Treccani

sclèra
s. f. [dal gr. σκληρός «duro»]. – In anatomia, la parte non trasparente della tunica esterna dell’occhio, formata soprattutto da fasci di fibre collagene ed elastiche, orientate in tutte le direzioni e disposte in più strati: è di colorito biancastro, che tende all’azzurro nei bambini, si continua in avanti con la cornea, trasparente, aderisce internamente all’uvea, dà inserzione ai muscoli dell’occhio, ed è attraversata posteriormente dal nervo ottico.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sclera
[sclè-ra]

s.f.
anat membrana fibrosa, bianca, opaca, che avvolge esternamente il globo oculare e si continua nella parte anteriore con la cornea; sclerotica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sclera
[sclè-ra]
pl. -e
(anat.) membrana ricca di fibre connettivali ed elastiche, bianca, opaca, che costituisce l’involucro esterno al globo oculare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. sklērós ‘duro’.

Termini vicini

scivolóso scivolóne scìvolo scivolata scivolare sciuscià sciupóne sciupo sciupìo sciupinìo sciupato sciupare sciupafémmine sciupacchiare sciugare scìtico scìtale scistóso scisto scissura scissìparo scissiparità scissionìstico scissionista scissionismo scissióne scìssile scismàtico scisma scirro sclerale sclerare sclerèide sclerènchima sclerenchimàtico sclerite sclerodermìa scleròma sclerometrìa scleròmetro scleroproteina scleroṡare scleròṡi scleróso scleròtica scleròtico sclerotiżżare sclerotomìa scleròzio scòcca scoccaménto scoccare scocciare scocciatóre scocciatura scòcco scoccolatura scocuzzolare scodare scodèlla

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib