Il lemma scrutìnio
Definizioni

Definizione di Treccani
scrutìnio
s. m. [dal lat. tardo scrutinium «frugamento, perquisizione», der. di scrutari «scrutare»]. –
1. a. ant. genericam., esame attento e accurato. b. nell’uso mod., speciale esame che mira a stabilire una scelta attraverso un’esatta valutazione di titoli o voti.
2. nelle votazioni in convocazioni elettive: a. complesso delle operazioni di computo dei voti espressi dai votanti: s. di lista, se la votazione avviene per una lista di candidati; s. uninominale, se la votazione avviene per un solo candidato; s. segreto, quando la votazione viene effettuata in modo che non sia possibile sapere come ciascun votante abbia espresso il proprio voto. b. con sign. più ristretto, operazione di controllo e di computo dei voti espressi in una votazione.
3. nel linguaggio scolastico, la determinazione collegiale del giudizio su ciascun alunno o candidato, e dei voti da assegnargli nelle singole materie, fatta dal consiglio di classe dei professori o dalla commissione esaminatrice: s. trimestrale, finale; l’esito dello s. è stato soddisfacente.
4. nel diritto pubblico italiano, sistema di promozione dei pubblici impiegati: s. per merito comparativo, che consiste nello stabilire fra i promovibili una graduatoria di meriti e nell’attribuire la promozione ai più meritevoli per quanti sono i posti vacanti nel grado superiore; s. per merito assoluto, con il quale sono conferite le promozioni per gli impiegati della carriera del personale ausiliario assegnando le promozioni secondo l’ordine di ruolo agli impiegati che abbiano mostrato diligenza e buona condotta.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
scrutinio
[scru-tì-nio]
ant. scruttino, scrutino
1. a scuola, esame e valutazione, da parte del consiglio di classe o della commissione d'esame, del profitto di ciascun candidato o alunno, al fine di assegnare a ciascuno voti o giudizi di merito: il consiglio di classe si è riunito per gli scrutini
2. bur esame della validità e computo dei voti espressi a favore dei singoli candidati in una votazione: fare lo s.; procedere allo s. dei voti, delle schede; operazioni di s.
|| estens. votazione
|| scrutinio di lista, votazione per una lista di candidati
|| scrutinio palese, in cui l'elettore dichiara pubblicamente il proprio voto, adottato in parlamento per tutte le leggi che non riguardano casi di coscienza
|| scrutinio segreto, quando l'elettore esprime segretamente il proprio voto
|| scrutinio uninominale, quando la votazione avviene per un solo candidato
3. ant., lett. osservazione attenta, indagine minuziosa: potremo passare allo s. delle cose che sono in pro e contro al movimento annuo (galilei); un attento s. delle varie opinioni
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
scrutinio
[scru-tì-nio]
pl. -ni
1. valutazione del profitto degli alunni di una classe da parte della commissione degli insegnanti, alla fine di un trimestre, di un quadrimestre o di un intero anno scolastico
2. il controllo e il conteggio dei voti espressi in un’elezione |scrutinio segreto, in cui il votante non è identificabile
3. (non com.) esame accurato, minuzioso
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo scrutinĭu(m) ‘il frugare, perquisizione’, deriv. del class. scrutāri ‘scrutare’.
Termini vicini
scrutinatóre scrutinare scrutatóre scrutare scrùpulo scrupolóso scrupolosità scrùpolo scrupoleggiare scrub scròto scrotale scrostare scròscio scrosciare scròllo scrollata scrollare scrofulariàcee scrofulària scrofolóso scrofolòṡi scròfola scròfa scrociare scroccóne scròcco scròcchio scrocchiare scroccatóre scùcchia scucchiaiare scucire scucito scucitura scudare scudato scuderìa scudétto scudièro scudisciare scudìscio scudo scudocrociato scùffia scuffiare scuffina scuffinare scugnizzo sculacciare sculacciata sculaccióne sculdàscio sculettare sculto scultóre scultòrio scultura sculturale scuòcere