Il lemma scudièro
Definizioni

Definizione di Treccani
scudièro
(ant. o letter. scudière) s. m. [dal provenz. escudier, che è il lat. tardo scutarius «soldato munito di scudo»]. –
1. nella società cavalleresca: a. titolo dei giovani nobili che, come tirocinio per essere armati cavalieri, accompagnavano i cavalieri portando loro lo scudo, e prendendosi cura delle armi e dei cavalli. b. in senso estens. e più generico, chi accompagnava un cavaliere e si prendeva cura di lui, delle armi e del cavallo: niuno scudiere, o famigliare che dir vogliamo, diceva trovarsi il quale meglio ... servisse a una tavola d’un signore (boccaccio); i pietosi scudier già sono intorno con varii uffici al cavalier giacente (t. tasso).
2. come locuz. avv., alla scudiera, alla maniera degli scudieri, o ai loro usi ispirato: calzoni alla scudiera, di pelle, corti, stretti alle cosce e al ginocchio; guanti, stivali alla scudiera, con il risvolto in pelle di colore diverso: chi lavorò non era un ciabattino: mi fece a doppie suola e alla s. (giusti, lo stivale).
3. Titolo di dignitarî di corte, originariamente collegato al compito di curare le scuderie del sovrano.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
scudiero
[scu-diè-ro]
ant., lett. scudiere, scudieri
a s.m.
1. st nell'età medievale, giovane nobile che prima di essere armato cavaliere accompagnava un cavaliere per tirocinio, prendendosi cura delle sue armi e dei suoi cavalli
|| Chi si poneva al servizio di un cavaliere, seguendolo fedelmente nelle sue avventure e curandone le armi e i cavalli
|| estens. domestico, servitore
|| Titolo di dignitari di corte, legato in origine alla cura delle scuderie di un monarca o di un signore
2. fig., scherz., iron. seguace fedele e servile di qualcuno; tirapiedi: ecco il direttore con i suoi scudieri
3. sport nel ciclismo, gregario
b come agg.
ell. nella loc. alla scudiera, alla maniera usata dagli antichi scudieri
|| calzoni alla scudiera, calzoni di pelle aderenti alle cosce
|| guanti alla scudiera, alti fino al gomito con ampio risvolto di colore diverso
|| stivali alla scudiera, alti fino al ginocchio con il risvolto di colore diverso
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
scudiero
[scu-diè-ro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. giovane di nobile famiglia che nel medioevo accompagnava un cavaliere assistendolo e reggendogli lo scudo; genericamente, chi accompagnava e serviva un cavaliere
2. titolo di dignitari di corte che presiedevano alle scuderie di un sovrano
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal provenz. escudier, che è dal lat. tardo scutarĭu(m) ‘soldato munito di scudo’, deriv. di scūtum ‘scudo’.
Termini vicini
scudétto scuderìa scudato scudare scucitura scucito scucire scucchiaiare scùcchia scrutìnio scrutinatóre scrutinare scrutatóre scrutare scrùpulo scrupolóso scrupolosità scrùpolo scrupoleggiare scrub scròto scrotale scrostare scròscio scrosciare scròllo scrollata scrollare scrofulariàcee scrofulària scudisciare scudìscio scudo scudocrociato scùffia scuffiare scuffina scuffinare scugnizzo sculacciare sculacciata sculaccióne sculdàscio sculettare sculto scultóre scultòrio scultura sculturale scuòcere scuoiare scuòla scuòlabus scuòtere scuotiménto scuotipàglia scuotitóio scuotitóre scuponato scuponatura