Il lemma scuderìa
Definizioni

Definizione di Treccani
scuderìa
s. f. [der. di scudiero, in quanto originariamente era la stanza assegnata allo scudiero]. –
1. complesso di ambienti, per lo più riuniti in un fabbricato isolato a un solo piano, adibito a stalla per cavalli da sella e da tiro e a rimessa e deposito delle carrozze, dei finimenti, degli attrezzi di pulizia e del foraggio.
2. estens. a. nell’ippica, allevamento di cavalli da corsa; anche, il complesso degli impianti a ciò adibiti, l’organizzazione a essi preposta, la località in cui si trovano: al gran premio sono iscritti a correre cavalli delle più famose s. inglesi e francesi. b. negli sport motoristici, e spec. nell’automobilismo, nel motociclismo e nella motonautica, il complesso delle macchine da corsa di una stessa casa di produzione e la relativa organizzazione; con ulteriore ampliamento semantico, complesso organizzato di macchine e di corridori professionisti e dilettanti, diretto da un procuratore o da un direttore tecnico. c. ordini di scuderia, gli ordini che la direzione tecnica di una scuderia impartisce ai proprî corridori relativamente alla condotta di gara, alla precedenza all’arrivo, ecc.; in senso fig., l’insieme delle disposizioni impartite da dirigenti, direttori e sim. ai proprî collaboratori o sostenitori circa l’atteggiamento da assumere su determinate questioni: obbedire, attenersi agli ordini di scuderia.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
scuderia
[scu-de-rì-a]
1. luogo dove si tengono i cavalli da sella o da tiro, in genere con locali annessi per il deposito di vetture, finimenti, attrezzi, foraggi ecc.: la s. del castello; le scuderie reali
2. nell'ippica, luogo opportunamente attrezzato per il ricovero, l'allevamento e l'allenamento dei cavalli da corsa
|| estens. organizzazione che alleva e allena cavalli da corsa a scopo sportivo: parteciperanno scuderie italiane e straniere
|| estens. insieme di cavalli da corsa appartenenti a una medesima organizzazione o a un medesimo proprietario
|| colori di scuderia, il colore della casacca indossata dai fantini di una medesima scuderia
|| ordini di scuderia, ordini che il proprietario o il direttore di una scuderia impartisce ai propri fantini sul modo di condurre una gara di corsa; fig. ordini impartiti da un capo ai propri inferiori
3. estens. nell'automobilismo, nel motociclismo e nella motonautica, il complesso dei mezzi da corsa di una medesima casa costruttrice
|| estens. impresa, organizzazione sportiva di una medesima casa costruttrice
|| la scuderia di maranello, la ferrari
4. ant. stanza assegnata allo scudiero cui era affidata la cura dei cavalli
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
scuderia
[scu-de-rì-a]
pl. -e
1. complesso di locali adibiti a stalla e a deposito delle attrezzature e di quanto occorre all’allevamento dei cavalli
2. organizzazione per l’allevamento e l’addestramento dei cavalli da corsa
3. nell’automobilismo e in altri sport motoristici, organizzazione che riunisce le macchine da corsa concorrenti per una stessa casa e provvede all’assistenza tecnica dei corridori
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di scudiero, perché in origine era la stanza dello scudiero.
Termini vicini
scudato scudare scucitura scucito scucire scucchiaiare scùcchia scrutìnio scrutinatóre scrutinare scrutatóre scrutare scrùpulo scrupolóso scrupolosità scrùpolo scrupoleggiare scrub scròto scrotale scrostare scròscio scrosciare scròllo scrollata scrollare scrofulariàcee scrofulària scrofolóso scrofolòṡi scudétto scudièro scudisciare scudìscio scudo scudocrociato scùffia scuffiare scuffina scuffinare scugnizzo sculacciare sculacciata sculaccióne sculdàscio sculettare sculto scultóre scultòrio scultura sculturale scuòcere scuoiare scuòla scuòlabus scuòtere scuotiménto scuotipàglia scuotitóio scuotitóre