Il lemma settèmplice
Definizioni

Definizione di Treccani
settèmplice
agg. [dal lat. septemplex -ĭcis, comp. di septem «sette» e tema di plĭcare «piegare»], letter. – che si compone di sette parti, di sette elementi; è usato soprattutto come traduz. del gr. ἑπταβόειον (σάκος), con cui s’indicava uno scudo formato di sette strati, sovrapposti, di cuoio: saettò d’aiace il s. scudo (V. Monti).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
settemplice
[set-tèm-pli-ce]
lett. formato di sette elementi, di sette parti
|| Formato di sette strati sovrapposti: saettò d'aiace / il s. scudo (monti)
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
settemplice
[set-tèm-pli-ce]
pl. -ci
(lett.) di sette parti; di sette strati: il settemplice scudo di Aiace, costituito da sette pelli bovine sovrapposte
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. septemplĭce(m), comp. di sĕptem ‘sette’ e la stessa radice di plicāre ‘piegare’ e plectĕre ‘intrecciare’.
Termini vicini
settembriżżatóre settembrino settèmbre settecènto settecentìstico settecentista settecentèṡimo settecentésco settebèllo sètte settatóre settato settarismo settàrio settare settantina settantèṡimo settantènnio settantènne settanta settàggio sètta setóso setoluto setolóso setolino setolinare setolare sétola setifìcio settenàrio settennale settennato settènne settènnio settentrionale settentrionalismo settentrióne settènviro sètter setteròsa setticemìa setticèmico setticlàvio sèttico sèttile sèttima settimana settimanale settimanile settimino sèttimo sètto settónce settóre settoriale settorialismo settorista settrice settuagenàrio