Il lemma settatóre
Definizioni

Definizione di Treccani
settatóre
s. m. (f. -trice, raro) [dal lat. sectator -oris, der. di sectari «seguire»], letter. – seguace di una setta e, per estens., di un’ideologia, di una dottrina o di un partito, e di chi ne è a capo: furono accresciute le persecuzioni contro a lui [lutero] e contro agli altri suoi s., chiamati volgarmente i luterani (guicciardini); i s. di parte repubblicana (Carducci).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
settatore
[set-ta-tó-re]
raro, lett. seguace di una setta, partigiano: i settatori di parte repubblicana (carducci)
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
settatore
[set-ta-tó-re]
f. -trice; pl.m. -i, f. -trici
(lett.) seguace, partigiano
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. sectatōre(m), deriv. di sectāri, intens. di sĕqui ‘seguire’.
Termini vicini
settato settarismo settàrio settare settantina settantèṡimo settantènnio settantènne settanta settàggio sètta setóso setoluto setolóso setolino setolinare setolare sétola setifìcio seterìa séte setale setaiòlo setàceo setàccio setacciatura setacciata setacciare séta set sètte settebèllo settecentésco settecentèṡimo settecentista settecentìstico settecènto settèmbre settembrino settembriżżatóre settèmplice settenàrio settennale settennato settènne settènnio settentrionale settentrionalismo settentrióne settènviro sètter setteròsa setticemìa setticèmico setticlàvio sèttico sèttile sèttima settimana settimanale