Il lemma settèmbre
Definizioni

Definizione di Treccani
settèmbre
s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. le stragi di s., le stragi eseguite dai rivoluzionarî francesi nei primi giorni del settembre 1792. s. nero (in arabo ailūl al-aswad), formazione terroristica palestinese costituita nel settembre 1970; nel nome vuole ricordare la dura repressione compiuta da re hussein di giordania per riaffermare il proprio potere contro i guerriglieri palestinesi intenzionati a esautorarlo (l’espressione è stata talora estesa anche ad altri avvenimenti oscuri o minacciosi, spec. se verificati o previsti in tale mese).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
settembre
[set-tèm-bre]
Nono mese, di 30 giorni, dell'anno giuliano e gregoriano
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
settembre
[set-tèm-bre]
pl. -i
nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano |esami di settembre, nel passato ordinamento scolastico, esami di riparazione che gli studenti rimandati dovevano sostenere nella sessione autunnale
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. septĕmbre(m) (mēnsem), deriv. di sĕptem ‘sette’, perché nel calendario romano, che cominciava con marzo, occupava il settimo posto.
Termini vicini
settecènto settecentìstico settecentista settecentèṡimo settecentésco settebèllo sètte settatóre settato settarismo settàrio settare settantina settantèṡimo settantènnio settantènne settanta settàggio sètta setóso setoluto setolóso setolino setolinare setolare sétola setifìcio seterìa séte setale settembrino settembriżżatóre settèmplice settenàrio settennale settennato settènne settènnio settentrionale settentrionalismo settentrióne settènviro sètter setteròsa setticemìa setticèmico setticlàvio sèttico sèttile sèttima settimana settimanale settimanile settimino sèttimo sètto settónce settóre settoriale settorialismo