Il lemma settènviro
Definizioni

Definizione di Treccani
settènviro
(o settèmviro) s. m. [dal lat. septemvir -ĭri, comp. di septem «sette» e vir «uomo»]. – nell’antica roma, ciascuno dei sette magistrati o sacerdoti investiti di funzioni civili, religiose e sim.
Leggi su
Treccani...


Definizione di Garzanti linguistica
settenviro
[set-tèn-vi-ro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
membro di un settenvirato
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. septemvĭru(m), comp. di sĕptem ‘sette’ e vĭr vĭri ‘uomo’.
Termini vicini
settentrióne settentrionalismo settentrionale settènnio settènne settennato settennale settenàrio settèmplice settembriżżatóre settembrino settèmbre settecènto settecentìstico settecentista settecentèṡimo settecentésco settebèllo sètte settatóre settato settarismo settàrio settare settantina settantèṡimo settantènnio settantènne settanta settàggio sètter setteròsa setticemìa setticèmico setticlàvio sèttico sèttile sèttima settimana settimanale settimanile settimino sèttimo sètto settónce settóre settoriale settorialismo settorista settrice settuagenàrio settuagèṡima settuagèṡimo settuplicare sèttuplo severità sevèro sevìzia seviziare seviziatóre