Il lemma settimana
Definizioni

Definizione di Treccani
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. –
1. a. periodo cronologico di sette giorni, suddivisione in origine del mese lunare, che nei paesi cristiani e anche presso molti altri popoli ha inizio con il lunedì (primo giorno della s.) e termina con la domenica successiva compresa (settimo, ultimo giorno della s.): il principio, la fine della s.; partirò a metà s.; verrò a trovarti nei primi giorni della s. prossima; conto di darti una risposta in s., o entro la s., cioè prima della fine della settimana in corso; (il) fine settimana, locuz. masch. che traduce l’ingl. week-end (v.). altre locuz.: a settimane, una settimana sì e l’altra no, qualche settimana sì e qualche altra no; essere di cattivo umore (o sim.) sette giorni la s., sempre, tutti i giorni. la settimana ha una notevole importanza cronologica in quanto la successione dei giorni di essa (il ciclo settimanale) non ha mai subito discontinuità in epoca storica, neanche con le due riforme del calendario, giuliano (46 a. c.) e gregoriano (1582), per cui si può passare con mezzi piuttosto semplici (i cosiddetti calendarî perpetui) da una data al corrispondente giorno della settimana, cosa che riesce utile in varî campi (storia, documentaristica, astronomia e geofisica per eventi particolari, ecc.). b. nella liturgia della chiesa cattolica, s. santa, la principale settimana dell’anno liturgico, che va dalla domenica delle palme al sabato santo, e ha per scopo la commemorazione della passione di cristo dal suo ingresso messianico in gerusalemme, concludendosi con la sua resurrezione (che avviene il sabato ma si commemora nella domenica di pasqua): le cerimonie, le funzioni, i riti della s. santa. c. con riferimento alla settimana come periodo di attività, di lavoro, per lo più alternato a un breve periodo di riposo: s. lavorativa (o di lavoro), il numero di giorni entro cui sono distribuite le ore lavorative settimanali: s. corta, di cinque giorni lavorativi, con riposo in genere il sabato e la domenica; s. lunga, di sei giorni lavorativi e uno solo di riposo (in genere la domenica); essere pagato a settimana (anziché a mese o a quindicina, oppure a giornata). per estens., la paga, il salario corrispondente a una settimana di lavoro: riscuotere la s.; devo avere ancora tre s. arretrate.
2. periodo di sette giorni consecutivi, indipendentemente dal giorno d’inizio (che può non coincidere quindi con il lunedì): sono stato a letto una s. con l’influenza; mi tratterrò a parigi un paio di s.; trascorrere una s. al mare, in montagna; rinviare la partenza di s. in s., o da una s. all’altra.
3. con partic. specificazioni, periodo di sei o sette giorni (talora anche meno o più, e con inizio variabile) in cui si svolgono determinate attività, operazioni o manifestazioni: s. musicale; la s. della montagna; s. del miele, del prosciutto, e sim., in genere detto di cibi o altri articoli di cui si vuole fare promozione (per es. anche s. del bianco, in negozî che vogliono incentivare la vendita della biancheria); s. della liquidazione, l’insieme delle fasi in cui si svolge la liquidazione mensile delle negoziazioni a termine di borsa, le quali si susseguono in una settimana secondo l’ordine disposto dal calendario di borsa; s. bianca, periodo di vacanza di sei o di sette giorni che si trascorrono sulla neve in località sciistiche, per praticare sport invernali. per analogia, sono state proposte talora, da operatori turistici, s. azzurre, s. verdi, per indicare brevi periodi di vacanza al mare, ai laghi, oppure in località montane o di campagna per esercitarvi attività ricreative o sportive.
4. titolo di giornali periodici con uscita settimanale: la s. illustrata; la s. enigmistica.
5. gioco di ragazzi detto anche campana (v. campana1, nel sign. 7 a).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
settimana
[set-ti-mà-na]
ant. semmana
1. periodo di sette giorni, in genere compreso tra il lunedì e la domenica successiva: i giorni della s.; la prima s. di agosto; la prossima s.; la s. scorsa; due settimane fa
|| settimana bianca, vacanza di circa sette giorni sulla neve, spec. nella bassa stagione invernale
|| settimana corta, quella ridotta a soli cinque giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì compreso
|| settimana lavorativa, di lavoro, i sei giorni di lavoro dal lunedì al sabato
|| settimana santa, i sette giorni che precedono la pasqua, l'ultima settimana di quaresima
|| a settimana, ogni sette giorni: viene pagato a settimana
|| essere di settimana, essere di turno nello svolgimento di un servizio settimanale
|| servizio di settimana, svolto da più persone a turni settimanali
|| fam. sette giorni la settimana, sempre: si riposa sette giorni la s.
2. estens. periodo di sette giorni consecutivi: avrà una s. di vacanze; non lo vedo da una s.
3. estens. la paga di una settimana di lavoro: pagare, riscuotere la s.; ha una buona s.
4. region. gioco di ragazzi
SIN. campana, mondo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
settimana
[set-ti-mà-na]
pl. -e
1. periodo di sette giorni consecutivi, specialmente quello che intercorre tra il lunedì e la domenica successiva: restarò al mare una settimana; partirà fra una settimana; sarò assente la prima settimana del mese; ti darò una risposta in settimana, entro la settimana |Settimana Santa, quella compresa tra la domenica delle palme e la Pasqua
2. paga, salario corrispondente a una settimana di lavoro: prendere, riscuotere la settimana
3. periodo di sei o sette giorni in cui si svolgono determinate operazioni o manifestazioni: settimana musicale
4. gioco che consiste nel saltare su una sola gamba una serie di caselle tracciate a terra
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo septimāna(m), f. sost. del class. septimānus ‘del numero di sette’, deriv. di septĭmus ‘settimo’; calco del gr. hebdomás.
Termini vicini
sèttima sèttile sèttico setticlàvio setticèmico setticemìa setteròsa sètter settènviro settentrióne settentrionalismo settentrionale settènnio settènne settennato settennale settenàrio settèmplice settembriżżatóre settembrino settèmbre settecènto settecentìstico settecentista settecentèṡimo settecentésco settebèllo sètte settatóre settato settimanale settimanile settimino sèttimo sètto settónce settóre settoriale settorialismo settorista settrice settuagenàrio settuagèṡima settuagèṡimo settuplicare sèttuplo severità sevèro sevìzia seviziare seviziatóre sèvo sexy sezionale sezionaménto sezionare sezionatóre sezióne sezzàio sézzo