smentire
  1. Home
  2. Lettera s
  3. smentire

Il lemma smentire

Definizioni

Definizione di Treccani

smentire
v. tr. [der. di mentire, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smentisco, tu smentisci, ecc.). –
1. affermare che quanto altri ha detto o pensato è falso o infondato: il governo non ha ancora smentito le voci di una crisi; la notizia di un aumento degli stipendî è stata smentita dal capo del personale; i fatti smentiranno le vostre previsioni pessimistiche, i vostri timori. per estens., asserire, dimostrare che qualcuno ha mentito, che ha detto cose non rispondenti al vero, inesatte: se lui ha detto questo, non mancherò di smentirlo ufficialmente; so quello che dico, e non c’è nessuno che possa smentirmi.
2. a. ritrattare, riconoscere come non rispondente al vero quanto s’era detto: i testimoni, se non smentiscono le contraddittorie deposizioni di ieri, verranno incriminati; il giorno dopo mio suocero smentì le sue confessioni (svevo). b. agire in modo che contrasta o sconfessa il proprio operato precedente e la considerazione che ne è seguita: agendo così, l’istituto smentisce la propria serietà; è una ditta ottima, che non smentisce la fama dei suoi prodotti; non voglio far cose che smentiscono il buon nome che mi sono fatto. c. rifl. non essere coerente con sé stesso, con il proprio modo abituale di agire o di parlare; per lo più in forma negativa: è un grande avvocato, e non si è smentito neppure in questa causa; frequente soprattutto in frasi iron.: quell’opportunista non si è smentito neppure in questa occasione; tu non ti smentisci mai, sei sempre lo stesso, non cambi mai.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

smentire
[ṣmen-tì-re] (smentìsco; si coniuga come mentìre)


a v.tr.
1. dichiarare, affermare falso o infondato ciò che è stato affermato, sostenuto da altri: molti testimoni lo smentirono; saranno i fatti stessi che ti smentiranno; s. un'accusa; un comunicato ufficiale smentisce la notizia di un nuovo rincaro
2. ritrattare, sconfessare quanto affermato o fatto: il giorno dopo mio suocero smentì le sue confessioni (svevo); non intendo s. questa mia dichiarazione
3. comportarsi in maniera non conforme alla propria fama; non esserne all'altezza: cerca di non s. il tuo buon nome, la tua fama; anche questa volta non ha smentito se stesso
b v.rifl. smentìrsi
Agire in maniera incoerente, non conforme al solito; contraddirsi: è un bravo medico, e anche in quest'occasione non si è smentito; sono accuse che si smentiscono da sole
|| non smentirsi mai, essere sempre lo stesso, avere sempre le medesime reazioni


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

smentire
[ʃmen-tì-re]
io ʃmentisco, tu ʃmentisci ecc.
a aus. avere
1. affermare, dimostrare la falsità di quanto è stato detto o scritto; dire che altri ha mentito; contraddire, sbugiardare [+ di, che]: smentì di aver sentito dalla sua bocca quelle parole; smentisco che abbia detto qualcosa; smentire un testimone, una notizia; i fatti la smentiranno
2. ritrattare: l’avvocato del ragazzo ha smentito la confessione
3. venir meno a qualcosa, non esserne all’altezza: non può smentire la sua fama

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di s- e mentire.

Termini vicini

smenticare smemorato smemoratézza smemoratàggine smemorare smemoraménto smembrare smembraménto smègma smazzata smattonatura smattonare smaterialiżżare smatassare smash smascolinato smascheratóre smascherare smascheraménto smascellare smartphone smarronata smarronare smarrito smarrire smarriménto smarrare smargottare smarginatura smarginato smentita smeraldino smeraldo smerciàbile smerciare smèrcio smerdare smèrgo smerigliare smerigliato smerigliatóre smerigliatrice smerigliatura smerìglio smerlare smerlatura smerlettare smèrlo smésso sméttere smèttico smeżżare smidollare smidollato smielare smielato smielatóre smilitariżżare smilitariżżazióne smilzo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib