Il lemma smeraldo
Definizioni

Definizione di Treccani
smeraldo
s. m. [lat. smaragdus (attraverso una forma pop. *smaraudus), gr. σμάραγδος, voce di origine orientale]. –
1. a. pietra preziosa di grande pregio, varietà di berillo di intenso colore verde erba per la presenza di piccole quantità di ossido di cromo, fortemente pleocroico, spesso con inclusioni e difetti interni che lo rendono fragile (s. ghiacciato); è di solito tagliato, se di buona qualità, nella forma rettangolare del «taglio a gradino», costituito da una tavola e 76 facce (detto in gioielleria anche taglio a smeraldo). essendo quasi esauriti ormai i giacimenti indiani, che davano le pietre migliori, gli smeraldi provengono attualmente da giacimenti russi, brasiliani, colombiani. b. nome dato in commercio ad altre varietà di minerali di colore simile a quello dello smeraldo, e cioè: s. orientale, corrispondente a un corindone verde; s. del brasile, una tormalina verde; s. degli urali, un granato demantoide; s. di litio, uno spodumene verde; s. di rame, un diottasio. c. imitazioni commerciali dello smeraldo sono: lo s. sintetico (o ricostituito), ottenuto mediante procedimenti per fusione con miscele di ossido di alluminio, ossido di silicio e ossido di berillio, in presenza di ossido di cromo e ossido di ferro come coloranti; e lo s. falso, preparato con vetro strass colorato da ossidi di rame e di ferro.
2. con riferimento al colore della pietra preziosa, come agg. e s. m., sempre invar., verde s., colore s. o assol. smeraldo, punto di verde vivo e lucente: un vestito verde s. (o un vestito smeraldo); un mare s. o colore s.; prati smeraldo o colore smeraldo; frequente anche, sia nell’uso poet. sia nel linguaggio com., la locuz. aggettivale di smeraldo (dove la pietra preziosa è assunta come termine di raffronto): raggia davanti all’uscio una gran pianta, che fronde ha di smeraldo e pomi d’oro (poliziano); prati di smeraldo; occhi di smeraldo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
smeraldo
[ṣmè-ral-do]
a s.m.
1. miner varietà di berillo colore verde-erba, trasparente, usato come pietra preziosa: un anello con uno s.; un braccialetto di smeraldi
2. fig., poet. colore verde vivo e lucente: una gran pianta, / che fronde ha di s. (poliziano)
b come agg. inv.
(posposto al s.) di colore verde vivo simile allo smeraldo: una seta s.; color s.; stoffe verde s.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
smeraldo
[ʃme-ràl-do]
pl. -i
pietra preziosa di colore verde intenso, trasparente; è una varietà del berillo
♦ n.m. e agg. m. e f. invar.
(sempre dopo il nome) si dice del colore verde intenso e brillante come quello della pietra, e di ciò che ha questo colore: occhi smeraldo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. volg. *smaraūdu(m), per il class. smarăgdus, che è dal gr. smáragdos, di orig. orientale.
Termini vicini
smeraldino smentita smentire smenticare smemorato smemoratézza smemoratàggine smemorare smemoraménto smembrare smembraménto smègma smazzata smattonatura smattonare smaterialiżżare smatassare smash smascolinato smascheratóre smascherare smascheraménto smascellare smartphone smarronata smarronare smarrito smarrire smarriménto smarrare smerciàbile smerciare smèrcio smerdare smèrgo smerigliare smerigliato smerigliatóre smerigliatrice smerigliatura smerìglio smerlare smerlatura smerlettare smèrlo smésso sméttere smèttico smeżżare smidollare smidollato smielare smielato smielatóre smilitariżżare smilitariżżazióne smilzo sminare sminatóre sminüire