spavento
  1. Home
  2. Lettera s
  3. spavènto

Il lemma spavènto

Definizioni

Definizione di Treccani

spavènto
s. m. [der. di spaventare]. –
1. a. turbamento psichico forte e improvviso, che insorge nel momento in cui si avverte un pericolo, una minaccia o un danno incombente, e che può provocare reazioni incontrollate: fare, mettere, incutere s.; provare, sentire un grande s.; essere preso, assalito dallo s.; tremare, svenire, morire di s. o dallo s.; rimanere agghiacciato, pietrificato dallo s.; non sapevate che l’iniquità non si fonda soltanto sulle sue forze, ma anche sulla credulità e sullo s. altrui? (manzoni); con sign. più concreto: quanti s. nel periodo dei bombardamenti!; i figli la fanno vivere tra continui s.; le femminette cianciavano sulla porta dei sofferti s. (i. nievo). b. con uso iperb. e fig., viva inquietudine, impressione forte e sgradevole, e sim.: con s. vedeva avvicinarsi l’ora dell’incontro; soprattutto nell’espressione fare spavento: ha una moglie brutta da far s.; è così magra da fare s.; è di una presunzione da fare spavento. c. poet. sensazione di forte stupore: quante volte diss’io allor pien di spavento: costei per fermo nacque in paradiso (petrarca).
2. con valore concr., nell’uso fam., persona o cosa molto brutta, mal fatta o mal tenuta: quella donna così vestita è uno s., un vero s.; i muratori mi hanno ridotto la casa uno spavento. ◆ pegg. e accr. spaventàccio, grande spavento: m’hai messo uno spaventaccio!

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

spavento
[spa-vèn-to]

s.m.
1. forte e improvviso turbamento che si prova quando si avverte un pericolo che minaccia se stessi o gli altri: incutere, mettere s. a qualcuno; provare un grande s.; essere in preda allo s.; avere addosso un terribile s.; tremare, morire di s., dallo s.
|| Forte e sgradevole impressione; ripugnanza: è brutto da fare s.; la sua ignoranza fa s.
|| antifr. grande meraviglia: ricco da fare s.
2. estens. cosa o persona che fa orrore, repulsione: quella casa era uno s., tanto era disordinata e sudicia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

spavento
[spa-vèn-to]
pl. -i
1. paura violenta e improvvisa, causata dalla sensazione o dalla vista di un pericolo o di un danno: mettere, incutere, provocare spavento; tremare, svenire, non riuscire a parlare dallo spavento, per lo spavento; prendersi un bello spavento | preoccupazione, apprensione o anche impressione negativa, spiacevole: l’idea di viaggiare con questo tempo mi mette spavento; una persona brutta, magra da far spavento; un disordina, una sporcizia che fa spavento pegg. spaventaccio
2. (fam.) persona o cosa molto brutta: quel vestito è uno spavento

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di spaventare.

Termini vicini

spaventévole spaventare spaventapàsseri spavaldo spavalderìa spaurire spaurare spauràcchio spatriare spatolato spàtola spato spàtico spata spastoiare spàstico spassóso spasso spassionato spassionatézza spassare spaṡo spasmolìtico spasmòfilo spasmofilìa spasmòdico spasmo spaṡimóso spàṡimo spaṡimare spaventóso spaziale spazialismo spazialista spazialità spazialiżżare spaziaménto spaziare spaziatóre spaziatura spazieggiare spazieggiatura spazientire spàzio spaziosità spazióso spazzacamino spazzafórno spazzamine spazzanéve spazzare spazzata spazzatóio spazzatrice spazzatura spazzaturàio spazzino spazzo spàzzola spazzolare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib