spasimo
  1. Home
  2. Lettera s
  3. spàṡimo

Il lemma spàṡimo

Definizioni

Definizione di Treccani

spàṡimo
(ant. spasmo) s. m. (ant. anche femm., spàṡima) [lat. spasmus, gr. σπασμός, der. di σπάω «lacerare, tirare»]. –
1. dolore fisico acuto e intenso: avere degli s. atroci; morire tra gli s.; gli s. dell’agonia, della morte.
2. per estens., sofferenza morale, tormento affannoso, ansia angosciosa: era uno s. vederlo soffrire così!; gli s. dell’attesa; in certi momenti ... uno s. indicibile mi fa tremare il cuore (deledda); È giù, nel cortile, la povera fontana malata; che spasimo! sentirla tossire (Palazzeschi).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

spasimo
[spà-ṣi-mo]

ant. ⇨ spasmo
s.m.
1. dolore fisico acuto, lancinante: la ferita gli dava spasimi atroci; gli spasimi dell'agonia; è morto tra gli spasimi
2. estens. grave sofferenza morale, stato di ansia struggente: è tormentato dagli spasimi d'amore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

spasimo
[spà-ʃi-mo]
pl. -i
1. dolore fisico molto forte, acuto: morì tra atroci spasimi
2. tormento dell’animo; struggimento angoscioso: gli spasimi della gelosia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. spăsmu(m), che è dal gr. spasmós ‘spasmo’, deriv. di spân ‘lacerare’.

Termini vicini

spaṡimare spaṡimante sparvièro sparuto sparto spartizióne spartivalanghe spartitura spartitràffico spartito spartire spartinéve spartïata spartïàcque sparteina spartano spartachista spartachismo sparso sparpàglio sparpagliato sparpagliare sparo sparlatóre sparlare sparizióne sparire sparìglio sparigliare spàridi spaṡimóso spasmo spasmòdico spasmofilìa spasmòfilo spasmolìtico spaṡo spassare spassionatézza spassionato spasso spassóso spàstico spastoiare spata spàtico spato spàtola spatolato spatriare spauràcchio spaurare spaurire spavalderìa spavaldo spaventapàsseri spaventare spaventévole spavènto spaventóso

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib