specchiare
  1. Home
  2. Lettera s
  3. specchiare

Il lemma specchiare

Definizioni

Definizione di Treccani

specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). –
1. ant. o letter. rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (dante); felicità silenziosa specchiata nel giro del nostro orizzonte (onofri).
2. nel rifl. specchiarsi: a. guardarsi nello specchio: non fa che specchiarsi; per estens., guardarsi in una superficie che riflette le immagini: il pavimento è così lucido che ti ci puoi specchiare; lo scaglion primaio, bianco marmo era sì pulito e terso, ch’io mi specchiai in esso qual io paio (dante); narcisso al rio si specchia come suole (poliziano); demetrio ... si specchiò in una vetrina e non si riconobbe subito (de marchi). in senso fig. (ormai poco com., più frequente rispecchiarsi), specchiarsi in qualcuno (o nelle azioni, nelle imprese di qualcuno), prenderlo a esempio, a modello, cercare di imitarlo. b. con valore intr., riferito a cose, luoghi, paesaggi, riflettersi in una distesa d’acqua tranquilla: un paesetto che si specchia nel lago; la casa si specchia nel fiume; il cielo si specchiava nell’acqua della fontana; zacinto mia, che te specchi nell’onde del greco mar (foscolo).
3. tr., ant. firmare mandati di pagamento (da parte del notaio dello specchio: v. specchio, nel sign. 12 b), previo accertamento del debito dei titolari nei confronti del comune ed eventuale conseguente decurtazione della somma; anche (con riferimento allo stesso notaio), convalidare le elezioni a cariche pubbliche soltanto per coloro che non risultassero debitori. ◆ part. pass. specchiato, con uso verbale: si vide specchiato nella vetrina, nell’acqua della fontana (v. anche sopra, al n. 1). Anche come agg. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

specchiare
[spec-chià-re] (spècchio, -chi, spècchiano; specchiànte; specchiàto)


a v.tr.
1. lett. rispecchiare, riflettere: un lago che specchia tutti i monti all'intorno
2. st nel medioevo, registrare nello specchio, cioè nel pubblico registro dei cittadini debitori del comune
3. ant., lett. fissare, osservare come in uno specchio
|| Contemplare: a l'onde chiare specchiandosi il volto (boiardo)
b v.rifl. specchiàrsi
1. guardarsi, rimirarsi nello specchio: non fa che specchiarsi tutto il santo giorno
|| estens. guardarsi in una superficie che rifletta la propria immagine: si specchiava nelle vetrine dei negozi; un pavimento così lucido da potercisi s.
2. fig. prendere a modello qualcuno o qualcosa, a esempio da imitare: dovresti specchiarti in tuo padre; specchiatevi sempre in quello che fa lui, se non volete sbagliare
c v.intr. pronom. specchiàrsi
Di cosa, riflettersi in uno specchio d'acqua


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

specchiare
[spec-chià-re]
io spècchio ecc.
a aus. avere
(ant.) riflettere, rispecchiare (usato solo al participio passato): quelle stimando specchiati sembianti, / per veder di cui fosser, li occhi torsi (DANTE Par. III, 20-21)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di specchio.

Termini vicini

specchiàio speakeràggio speaker spazzolóne spazzolino spazzolifìcio spazzolatrice spazzolata spazzolare spàzzola spazzo spazzino spazzaturàio spazzatura spazzatrice spazzatóio spazzata spazzare spazzanéve spazzamine spazzafórno spazzacamino spazióso spaziosità spàzio spazientire spazieggiatura spazieggiare spaziatura spaziatóre specchiato specchiatura specchièra specchiétto spècchio special speciale specialista specialìstico specialità specialiżżando specialiżżare specialiżżato specialiżżazióne speciazióne spècie specìfica specificàbile specificare specificativo specificato specificazióne specificità specìfico specillare specillo specimen speciosità specióso spèck

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib