spondeo
  1. Home
  2. Lettera s
  3. spondèo

Il lemma spondèo

Definizioni

Definizione di Treccani

spondèo
s. m. [dal lat. spondēus, gr. σπονδεῖος, der. di σπονδή «libagione», in quanto originariamente usato in carmi con cui, nei sacrifici, si accompagnavano le libagioni rituali]. – nella metrica classica, piede di due sillabe lunghe (– –), equivalente al dattilo o all’anapesto o al tribraco, usato in serie giambiche o trocaiche là dove sia sostituita la lunga «irrazionale» alla breve, e in varî altri metri; s. maggiore (gr. σπονδεῖος μείζων), piede di due sillabe lunghe ma della misura ciascuna di quattro «more» o tempi, perciò di durata doppia dello spondeo ordinario.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

spondeo
[spon-dè-o]

s.m. (pl. -dèi)
metr nell'antica metrica greca e latina, piede composto di due sillabe lunghe


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

spondeo
[spon-dè-o]
pl. -i
(metr.) piede di quattro tempi della poesia greca e latina, formato da due sillabe lunghe con ictus sulla prima

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. spondēu(m), dal gr. spondêios, deriv. di spondḗ, propr. ‘libagione’, perché in origine era usato nei carmi che si recitavano durante le libagioni rituali.

Termini vicini

spondàico spónda spompare spólvero spolveriżżare spolverìo spolverino spolveratura spolverata spolverare spoltronire spoltroneggiare spoltrire spolpare spolmonarsi spollonatura spollonare spollinarsi spoliticiżżare spolièra spoliazióne spolettifìcio spolettare spolétta spolatura spolatrice spòla spoiler spòglio spogliazióne sponderuòla spondilite spòndilo spondiloartrite spondiloartròṡi spondilolistèṡi spondilòṡi spónga spongata spóngia spongiarî spongina sponsale sponsor sponsoriżżare spontaneismo spontaneista spontaneìstico spontaneità spontàneo spopolaménto spopolare spoppare spòra sporadicità sporàdico sporàngio sporcaccióne sporcare sporcherìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib