Il lemma spropòṡito
Definizioni

Definizione di Treccani
spropòṡito
s. m. [der. di proporzionato, col pref. s- (nel sign. 1), quasi a dire «che è fuor di proposito, fuori di ciò che qualcuno si è proposto di dire o di fare»]. –
1. a. atto avventato e inconsulto, tale da comportare gravi conseguenze, cui si è indotti dall’ira, dalla disperazione e sim.; soprattutto nelle espressioni fare, commettere uno s.; non so davvero che sproposito faccio, stamattina! (pirandello). b. atto, discorso, frase e sim. fatti o detti in modo del tutto inopportuno: è stato uno s. vendere la casa; smettila di provocarmi, se no mi fai dire degli spropositi! c. errore, sbaglio, per lo più grave: uno s. di lingua, di grammatica; un discorso pieno di spropositi; uno s. madornale; hai detto un sacco di spropositi; egli giocando non facea che spropositi, de’ quali rimproverato ... rispose ch’era con la testa quattro leghe lontano (casanova).
2. fam. quantità eccessiva, esagerata, spec. con riferimento a consumi, valori in denaro, costi e spese: in questa casa si consuma uno s. di olio; ha mangiato uno s. di cioccolata, e ora sta male; con valore avverbiale, uno s., molto, esageratamente: il quadro è bello, ma l’ho pagato uno s.; la nuova automobile consuma uno sproposito.
3. a sproposito, locuz. avv., fuor di proposito, inopportunamente, in modo non attinente (contrario di a proposito, v. proposito): fare una cosa a s.; parlare, rispondere, interloquire a s.; parlava molto e sempre a s., una gaffe dopo l’altra (palazzeschi). ◆ dim. spropoṡitùccio; accr. spropoṡitóne; pegg. spropoṡitàccio.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sproposito
[spro-pò-ṣi-to]
1. cosa detta o fatta in modo inopportuno, fuor di luogo: è stato uno s. reagire così
|| Atto irragionevole, impulsivo, eccessivo, grave: temo che faccia uno s.
|| a sproposito, fuori di proposito, inopportunamente, intempestivamente: parlare, intervenire, ridere a s.
|| dire uno sproposito, dire una cosa inopportuna, imprudente
2. errore grossolano: un compito in classe pieno di spropositi
SIN. scorrettezza, sbaglio
3. fam. quantità eccessiva, esagerata: ha letto uno s. di libri gialli; ha mangiato uno s. di cioccolata
|| ass. somma di denaro esagerata: mi è costato uno s.; le ha regalato un anello che vale uno s.
SIN. enormità
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sproposito
[spro-pò-ʃi-to]
pl. -i
1. cosa fatta o detta non a proposito, inopportunamente: è stato uno sproposito lasciarsi sfuggire quell’affare
2. atto inconsulto, sconsiderato, di eccezionale gravità: devi vederla, altrimenti è capace di fare qualche sproposito
3. grosso errore, strafalcione: un libro pieno di spropositi
4. (fam.) quantità esagerata: oggi ho mangiato uno sproposito di dolci | somma enorme, prezzo eccessivo: l’ho pagato uno sproposito
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di s- e proposito.
Termini vicini
spropoṡitato spropoṡitare sproporzióne sproporzionato sproporzionare sproporzionale spróne spronata spronare sprolòquio sproloquiare sprofóndo sprofondare sprofondaménto spròcco sprizzo sprizzare sprinter sprintare sprint sprinkler springare spring sprimacciata sprimacciare sprillare sprigionare sprigionaménto sprèzzo sprezzatura spropriare sprovincialiżżare sprovvedére sprovvedutézza sprovveduto sprovvisto sprue spruzzabiancherìa spruzzàglia spruzzare spruzzata spruzzatóre spruzzatura spruzzétta spruzzo spruzzolare spruzzolìo spudoratézza spudorato spugna spugnare spugnata spugnatura spugnétta spugnóne spugnosità spugnóso spulare spulciare spulciatóre