suppletivo
  1. Home
  2. Lettera s
  3. suppletivo

Il lemma suppletivo

Definizioni

Definizione di Treccani

suppletivo
agg. [dal lat. mediev. suppletivus, der. di supplere «supplire», part. pass. suppletus]. –
1. che serve di supplemento, che è stato aggiunto come supplemento: corsi s., istituiti come integrazione ad altri; sessione s. d’esami, disposta con nuove prove (prove s.), dopo la chiusura della sessione normale, per i candidati che, per malattia o per altra causa di forza maggiore, non abbiano potuto presentarsi a sostenere le prove normali.
2. in linguistica, tema s., forma s., ognuno dei temi o delle forme che, pur avendo etimi diversi, concorrono a costituire uno stesso paradigma flessionale (detto anch’esso suppletivo oppure eteroclito): per es., nel verbo andare, i due temi di vado, vai, ecc. e di andiamo, andò, ecc.
3. in diritto, norme s., quelle che si applicano in quanto manchi una volontà derogatrice del singolo, cioè in quanto il singolo non abbia diversamente disposto: per es., le norme del codice civile sulla comunione dei beni che dispongono, in mancanza di specifiche determinazioni da parte dei comproprietarî, che la comproprietà si intende in parti uguali.
4. in botanica, gemma s., lo stesso che gemma supplementare (v.) collaterale. ◆ avv. suppletivaménte, in via, con funzione suppletiva.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

suppletivo
[sup-ple-tì-vo]

agg.
1. che serve a supplire, che integra; supplementare
2. bur sessione suppletiva di esami, sessione di esami cui possono accedere i candidati che per provate ragioni non hanno potuto presentarsi alla sessione regolare
3. dir norma suppletiva, norma che integra disposizioni lacunose in pattuizioni di tipo privato
4. ling forma suppletiva, forma che, sebbene di etimo diverso, entra a far parte di una declinazione o di un paradigma a supplemento delle forme mancanti di quest'ultimo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

suppletivo
[sup-ple-tì-vo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che costituisce un supplemento; che serve a integrare: sessione suppletiva di esami, quella che si tiene per i candidati che, per malattia o altro impedimento, non hanno potuto usufruire delle sessioni regolari |elezione suppletiva, elezione di un membro di un organismo elettivo in sostituzione di un altro che è venuto a mancare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo suppletīvu(m), deriv. del class. supplēre ‘completare, supplire’.

Termini vicini

supplènza supplènte supplentato suppleménto supplementare suppergiù suppellèttile suppedàneo supino supinazióne supinatóre superwèlter superviṡóre superviṡióne superviṡionare supervalutare supervacàneo superuòmo superumerale supertestimòne supertèste supertassa superstrato superstrada superstizióso superstiziosità superstizióne supèrstite superstar supersònico suppletòrio supplì sùpplica supplicare supplicatóre supplicatòrio supplicazióne sùpplice supplichévole suppliménto supplire suppliziare supplìzio supponènte supponènza supponìbile suppórre supportare supporter suppòrto suppoṡitivo suppoṡitìzio suppòṡito suppoṡitòrio suppoṡizióne suppósta suppurare suppurativo suppurazióne supputare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib