supervisore
  1. Home
  2. Lettera s
  3. superviṡóre

Il lemma superviṡóre

Definizioni

Definizione di Treccani

superviṡóre
s. m. e agg. [dall’ingl. supervisor, propr. «sovrintendente»]. –
1. a. s. m. in cinematografia, chi esercita la supervisione di un film per conto del produttore. nella produzione delle trasmissioni radiofoniche e televisive, tecnico di un centro di produzione addetto al comando delle apparecchiature che collegano gli studî con gli impianti trasmittenti. con sign. più ampio, chi sovrintende alla realizzazione di un’opera in genere, controllando e revisionando il lavoro altrui. b. nei grandi magazzini e nei supermercati, s. casse, impiegato responsabile del servizio reso ai clienti alle casse e al centro informazioni, con incarico di organizzazione o di verifica anche di altre operazioni relative ai prezzi e alla vendita dei prodotti.
2. agg. in informatica, nei sistemi di elaborazione elettronica digitale, programma s., l’insieme di istruzioni di macchina residenti permanentemente nella memoria principale, che, sovrintendendo alle sue funzioni base di gestione, ne determina l’ottimizzazione del rendimento.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

supervisore
[su-per-vi-ṣó-re]

s.m. (pl. m. -ri; f. -ra, pl. -re)
1. chi sovrintende alla realizzazione di un'opera controllando e coordinando il lavoro svolto da altri
2. cinem chi è incaricato della direzione generale artistica, tecnica o economica nella realizzazione di un film
|| Tecnico specializzato nel controllo dei segnali televisivi o radioelettrici in uscita dagli studi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

supervisore
[su-per-vi-ʃó-re]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. chi sovrintende alla realizzazione di un’opera, di un programma; in particolare, chi a questo scopo rivede e controlla il lavoro altrui
2. nel teatro e nell’industria cinematografica, chi ha la direzione generale di uno spettacolo o di un film

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dall’ingl. supervisor, che è dal lat. mediev. supervisore(m), deriv. di supervidere, propr. ‘vedere sopra, sorvegliare’.

Termini vicini

superviṡióne superviṡionare supervalutare supervacàneo superuòmo superumerale supertestimòne supertèste supertassa superstrato superstrada superstizióso superstiziosità superstizióne supèrstite superstar supersònico superrefrattàrio superproduzióne superprocura superpotènza superplasticità superpetrolièra superperìzia superperito superòtto superórdine superomismo sùpero supernutrizióne superwèlter supinatóre supinazióne supino suppedàneo suppellèttile suppergiù supplementare suppleménto supplentato supplènte supplènza suppletivo suppletòrio supplì sùpplica supplicare supplicatóre supplicatòrio supplicazióne sùpplice supplichévole suppliménto supplire suppliziare supplìzio supponènte supponènza supponìbile suppórre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib