teofania
  1. Home
  2. Lettera t
  3. teofanìa

Il lemma teofanìa

Definizioni

Definizione di Treccani

teofanìa
s. f. [dal lat. mediev. theophania, gr. ϑεοϕάνεια e ϑεοϕανία, comp. di ϑεο- «teo-» e ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire»]. – apparizione, manifestazione sensibile della divinità (anche indirettamente, attraverso nature create): la t. di apollo, nella religione dell’antica grecia; le t. di yahweh, nell’Antico Testamento.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

teofania
[te-o-fa-nì-a]

s.f. (pl. -nìe)
relig apparizione della divinità sotto forme visibili, in sogno, in visione, in estasi
|| Forma in cui appare la divinità
|| Nella liturgia bizantina, prima manifestazione di Gesù alle genti; epifania


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

teofania
[te-o-fa-nì-a]
pl. -e
(relig.) apparizione o manifestazione sensibile della divinità

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. theopháneia, comp. di theós ‘dio’ e il tema di pháinesthai ‘mostrarsi’.

Termini vicini

teofagìa teodoṡïano teodolite teodicèa teodìa teocrazìa teocràtico teocentrismo teocèntrico teocalli teobromina teobròma tenzóne tenzonare tenutàrio tenuta tènue tentrèdine tentóne tentennìo tentennata tentennare tentennaménto tenténna tentazióne tentatóre tentativo tentare tentàcolo tentacolare teofillina teòforo teogonìa teogònico teologale teologìa teològico teologiżżare teòlogo teorèma teoremàtico teorèṡi teorèta teorètica teorètico teorìa teòrica teòrico teoriżżare teoṡofìa teoṡòfico teòṡofo tep tèpalo tepee tèpere tepidàrio tepóre téppa teppàglia

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib