trino
  1. Home
  2. Lettera t
  3. trino

Il lemma trino

Definizioni

Definizione di Treccani

trino
agg. e s. m. [dal lat. trinus, der. di tres «tre»]. –
1. agg. a. che consiste di tre persone o enti o elementi, triplice; nell’uso com., solo con riferimento al mistero teologico della trinità: dio uno e trino, unico in tre persone; la prima cosa che per me s’intese, «benedetto sia tu», fu, «trino e uno, che nel mio seme se’ tanto cortese!» (dante). b. in agraria, e in marina, lo stesso che trinato2.
2. s. m. In numismatica, moneta perugina del sec. 15° del valore di tre denari, che porta impressi il grifo, insegna della città, e una grande P.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

trino
[trì-no]

agg.
non com. che è composto di tre elementi; triplice
|| relig attributo di dio, con riferimento alla ss. trinità: dio è uno e t.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

trino
[trì-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(non com.) costituito da tre elementi; triplice | (teol.) attributo di Dio, secondo il dogma cristiano della trinità: Dio uno e trino

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. trīnu(m), deriv. di trēs ‘tre’.

Termini vicini

trinitrina trinitàrio trinità trinellatóre trinellare trincóne trìncio trinciatura trinciatùberi trinciatrice trinciatóre trinciato trinciata trinciare trinciapóllo trinciapàglia trinciante trinciaforaggi trinciafòglia trinchétto trinchettina trincétto trincettata trinceróne trincerista trincerare trinceraménto trincèa trincatura trincatóre trinòmio trio trìodo trionfale trionfalismo trionfalista trionfalìstico trionfante trionfare trionfatóre trïónfo trïóni trïòssido trïòtto trip tripanosòma tripanosomìaṡi tripartire tripartìtico tripartito tripla triplano triplétta triplicare triplicatóre trìplice triplista triplo triplomètro trìpode

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib