ultore
  1. Home
  2. Lettera u
  3. ultóre

Il lemma ultóre

Definizioni

Definizione di Treccani

ultóre
s. m. (f. -trice) [dal lat. ultor -oris, der. di ulcisci «vendicare, punire», part. pass. ultus], poet. – vendicatore, punitore; anche in funzione di agg.: l’ira ultrice (ariosto); con questa ultrice mano (t. tasso). nell’antichità classica, come epiteto di divinità: marte u., giove ultore.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ultore
[ul-tó-re]

agg. e s.m. (pl. m. -ri; f. -trìce, pl. -ci)
poet. che, chi vendica; vendicatore, punitore: ultrice mano (tasso)
|| Nella mitologia classica, attributo di alcune divinità: giove u.; marte u.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ultore
[ul-tó-re]
f. -trice; pl.m. -i, f. -trici
(lett.) vendicatore: con questa / ultrice mano (TASSO G.L. XIX, 71) | nell’antichità classica, attributo di alcune divinità: Marte, Giove ultore

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. ultōre(m), deriv. di ŭltus; cfr. ulto.

Termini vicini

ulto ultimogènito ùltimo ultimazióne ultimàtum ultimativo ultimare ulterióre ùlster ulòtrico ulnare ulna ulmàcee ulivista ulivèlla ulìsside uliginóso ulìgine uligano ulceróso ulcerazióne ulcerativo ulcerare ulceraménto ùlcera ulano ùlama ukulèle ukaṡe uistitì ultra ultracellulare ultracentenàrio ultracentrìfuga ultracentrifugare ultracondensatóre ultracórto ultracùstica ultracùstico ultrafiltrazióne ultrafiltro ultraleggèro ultramarino ultramicrofotografìa ultramicròmetro ultramicroscopìa ultramicroscòpico ultramicroscòpio ultramicròtomo ultramodèrno ultramondano ultramontanismo ultramontano ultrapiatto ultrapotènte ultrarallentatóre ultraràpido ultrarósso ultrasensìbile ultrasinistra

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib