Il lemma ùrgere
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        ùrgere
 v. tr. e intr. [dal lat. urgēre «incalzare, spingere, sollecitare»] (io urgo, tu urgi, ecc.; non sono usati il pass. rem., il part. pass., né, di conseguenza, i tempi composti). – 
1. tr. incalzare, sospingere: come orologio ... che [= del quale] l’una parte l’altra tira e urge, tin tin sonando (dante); fig., sollecitare, spronare: un desiderio che non ha parole v’urge (pascoli). più com. con uso assol., premere, esercitare una pressione: il nemico urgeva alle porte della città; la folla urge sul recinto di sbarramento; il direttore urgeva per avere i prospetti. 
2. intr. abbisognare, essere necessario con sollecitudine: urgono vettovaglie; urge un dottore; mi urgono denari; urge provvedere immediatamente. ◆ part. pres. urgènte, molto com. con valore di agg. (v. la voce).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        urgere
[ùr-ge-re]
(ùrgo, ùrgi, ùrge, urgiàmo, urgéte, ùrgono; urgévo, urgévi, urgéva, urgevàmo, urgevàte, urgévano; urgerò, urgerài, urgerà, urgerémo, urgeréte, urgerànno; congiunt. pres. ùrga, urgiàmo, urgiàte, ùrgano; urgéssi, urgésse, urgéssimo, urgéste, urgéssero; urgerèi, urgerésti, urgerèbbe, urgerémmo, urgeréste, urgerèbbero; urgèndo; urgènte; dif. dell'imperat., del part. pass. e di tutti i tempi composti; nella forma intr. si usa solo nelle terze persone sing. e pl.,)
a v.tr.
1. lett. spingere, incalzare: la folla lo urgeva da ogni parte
|| ass. premere: la gente urgeva sui cordoni di polizia
2. fig. incitare, spronare, sollecitare: l'alto disìo che mo t'infiamma ed urge (dante)
b v.intr.
1. essere urgente, essere necessario immediatamente: urge far presto; gli urgevano denari
2. essere stringente, incalzante: il bisogno urgeva
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        urgere
 [ùr-ge-re]
 1.
pres. io urgo, tu urgi ecc.; mancano il pass.rem., l’imp., il part.pass. e i tempi composti
 essere urgente, immediatamente necessario: urge la tua presenza; urge chiamare i rinforzi
 2.  essere pressante; incalzare: un bisogno che urge; tante cose mi urgono nella testa e dovrò ben cacciarle fuori (scipione)
♦ v.tr.
(lett.)
 1.  incalzare, spingere
 2.  sollecitare, spronare: L’alto disìo che mo t’infiamma e urge (DANTE Par. XXX, 70)                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. urgēre ‘pressare, sollecitare’.
Termini vicini
urgenzare urgènza urgènte uretrite uretrale urètra ureterite uretèrico uretère ureterale uretano ùreo- urènte urèmico uremìa urèico uredospòra uredinali urèa urdu urceolato urca urbinate ùrbico urbe urbano urbaniżżazióne urbaniżżare urbanità urbanìstico uri -ùria uricemìa uricèmico ùrico- urina urinàrio urinóso urlare urlata urlatóre urlìo urlo urlóne urna -uro uro- urobilina urocordati urocròmo urodèli urogallo urogenitale urografìa urogramma urolitìaṡi uròlito urologìa urològico uròlogo
