Il lemma uretère
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        uretère
 s. m. [dal gr. οὐρητήρ -ῆρος, der. di οὐρέω «orinare»]. – Nell’anatomia dei vertebrati, condotto muscolo-membranoso, pari e simmetrico, accollato alla parete posteriore dell’addome e del bacino, lungo nell’uomo dai 25 cm ai 30 cm, di calibro non uniforme, che unisce la pelvi renale con la vescica, alla quale convoglia l’urina.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        uretere
[u-re-tè-re]
anat ciascuno dei due canali che, partendo dal bacinetto renale, conducono l'urina alla vescica
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        uretere
 [u-re-tè-re]
pl. -i
 ciascuno dei due canali che portano l’urina dal rene alla vescica                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal gr. ourētḗr -êros, deriv. di ourêin ‘orinare’.
Termini vicini
ureterale uretano ùreo- urènte urèmico uremìa urèico uredospòra uredinali urèa urdu urceolato urca urbinate ùrbico urbe urbano urbaniżżazióne urbaniżżare urbanità urbanìstico urbanìstica urbanista urbanéṡimo urato uranòscopo uranoscopìa uranometrìa uranolite uranògrafo uretèrico ureterite urètra uretrale uretrite urgènte urgènza urgenzare ùrgere uri -ùria uricemìa uricèmico ùrico- urina urinàrio urinóso urlare urlata urlatóre urlìo urlo urlóne urna -uro uro- urobilina urocordati urocròmo urodèli
