Il lemma ùrico
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        ùrico
 agg. [der. di uro-2] (pl. m. -ci). – 
1. in biochimica, acido u. (triossiderivato della purina), sostanza organica che rappresenta il prodotto terminale del metabolismo delle proteine e dei corpi purinici negli animali uricotelici e il prodotto ultimo del metabolismo delle basi puriniche nell’uomo e nei primati (dai quali ultimi è eliminato come tale prevalentemente con le urine). 
2. in medicina, diatesi u., locuzione con cui si designava in passato il complesso delle condizioni fisiopatologiche che predispongono all’accumulo di acido urico nel sangue (iperuricemia) e alla sua precipitazione nei tessuti e negli organi (gotta, urolitiasi urica).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Treccani
                                        ùrico-
 (davanti a voc. uric-) [dall’agg. seg.]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio medico e scient., nelle quali indica riferimento all’acido urico.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        urico
[ù-ri-co]
chim di acido organico eterociclico azotato, che nell'uomo costituisce il prodotto finale della demolizione delle purine e viene eliminato principalmente con le urine
|| med diatesi urica, predisposizione all'eccessivo accumulo di acido urico nel sangue e alle malattie che ne derivano, tra cui la gotta
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        urico
 [ù-ri-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
 si dice dell’acido organico che nell’uomo e negli altri mammiferi è il prodotto del metabolismo delle purine; la sua presenza eccessiva nell’organismo è causa di molte malattie (calcolosi renale, gotta ecc.)                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← deriv. di urea.
Termini vicini
uricèmico uricemìa -ùria uri ùrgere urgenzare urgènza urgènte uretrite uretrale urètra ureterite uretèrico uretère ureterale uretano ùreo- urènte urèmico uremìa urèico uredospòra uredinali urèa urdu urceolato urca urbinate ùrbico urbe urina urinàrio urinóso urlare urlata urlatóre urlìo urlo urlóne urna -uro uro- urobilina urocordati urocròmo urodèli urogallo urogenitale urografìa urogramma urolitìaṡi uròlito urologìa urològico uròlogo uropìgio uropoièṡi uroscopìa urotropina urrà
