veto
  1. Home
  2. Lettera v
  3. vèto

Il lemma vèto

Definizioni

Definizione di Treccani

vèto
s. m. [1a pers. sing. dell’indic. pres. del verbo lat. vetare «vietare»; propr., «vieto, mi oppongo»] (pl. -i o invar.). –
1. opposizione preclusiva di un soggetto a un atto legislativo, giudiziario o politico, espressa con il proprio voto contrario o con una specifica dichiarazione, o anche con il rifiuto della sanzione necessaria per l’efficacia dell’atto: mettere, porre o opporre il proprio v. a una legge, a una deliberazione; diritto di v., la facoltà o la prerogativa di un soggetto di porre il proprio veto, e avere, esercitare il diritto di v., ricorrere al v. o al diritto di veto. in partic.: a. nel diritto pubblico romano, l’opposizione a una decisione di un magistrato, come prerogativa dei magistrati stessi e, con sfera più ampia, dei tribuni (v. intercessione). b. in diritto ecclesiastico, l’opposizione di uno stato all’elezione di un determinato pontefice, come prerogativa riconosciuta dalla fine del cinquecento al 1903 ad alcuni grandi paesi cattolici come spagna, francia, austria (v. esclusiva, n. 1 b). c. nel diritto internazionale moderno, l’opposizione preclusiva a una decisione valida, non procedurale, del consiglio di sicurezza delle nazioni unite, come prerogativa riconosciuta ai membri permanenti.
2. fig. divieto, opposizione preclusiva a un atto qualsiasi: la sua promozione è saltata, perché il direttore generale, che non lo può vedere, ha posto il v.; è minorenne e, dato il v. del padre, deve rimandare il matrimonio a quando avrà 18 anni; s’è comprata la pelliccia, nonostante il v. del marito.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

veto
[vè-to]

s.m.
1. dir diritto conferito al capo dello stato di opporsi alla promulgazione di una legge regolarmente votata dal parlamento
|| Diritto riconosciuto ai membri di un organismo internazionale di opporsi all'adozione di una deliberazione votata a maggioranza: diritto di v.; mettere, porre, opporre il v. a una disposizione, a una risoluzione; ritirare, togliere il v.
2. estens. recisa opposizione, proibizione, divieto: il padre ha posto il proprio v. al matrimonio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

veto
[vè-to]
pl. -i
1. atto formale che preclude l’esecuzione di un provvedimento, di una decisione o di una deliberazione
2. divieto, rifiuto (anche in senso scherzoso): i miei mi hanno posto il veto di uscire

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. vĕto, propr. prima pers. sing. dell’indic. pres. di vetāre ‘vietare’.

Termini vicini

vetivèr veterotestamentàrio veterocomunismo veterinàrio veterinària veterano veṡuviano veṡuvianite vestizióne vestitura vestito vestire vestiménto vestìgio vestìbolo vestibolare vestibilità vestiarista vestiàrio vèste vestale vestàglia vessillòlogo vessillologìa vessillo vessillìfero vessillazióne vessillàrio vessazióne vessatòrio vetràio vetrame vetràrio vetrata vetrato vetrerìa vetrïata vetrïato vétrice vetrièra vetrificare vetrigno vetrina vetrinare vetrinista vetrinìstica vetrino vetrïòla vetrioleggiare vetrïòlo vétro vetrocementista vetroceménto vetroceràmica vetrocromìa vetrofanìa vetróne vetrorèṡina vetróso vétta

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib