vetrata
  1. Home
  2. Lettera v
  3. vetrata

Il lemma vetrata

Definizioni

Definizione di Treccani

vetrata
s. f. [der. di vetro]. – chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o finestre: la v. di separazione tra il salotto e la stanza da pranzo; l’ampia v. dell’ingresso; le v. delle finestre, della serra, ecc. in partic., v. artistiche, o semplicem. vetrate, insieme di frammenti vitrei colorati, sagomati e commessi secondo un disegno prestabilito, o anche di vetri dipinti, comunque caratterizzato da un intento estetico, posto in opera soprattutto come chiusura di finestre e altri vani luciferi di chiese e anche di grandi edifici pubblici e privati: le v. del duomo di milano, le v. della sainte-chapelle a parigi, le v. di marc chagall della sinagoga di gerusalemme. ◆ dim. vetratina.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

vetrata
[ve-trà-ta]

s.f.
1. grande lastra o complesso di più lastre di vetro montate su un telaio di legno o di metallo, usata per dar luce a un locale o come parete divisoria, fissa o mobile: oltre la v. si scorgeva il giardino; finestroni chiusi da ampie vetrate
|| Sportello a vetri, spec. di un mobile
|| vetrata artistica, composizione di pezzi di vetro variamente colorati, opportunamente sagomati e uniti secondo un disegno prestabilito, racchiusa in un telaio, che si pone a chiusura di finestre, rosoni e sim., spec. nelle chiese: v. rinascimentale, gotica; le vetrate del duomo di milano, della cattedrale di chartres
2. aer tettuccio trasparente dell'abitacolo di un velivolo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

vetrata
[ve-trà-ta]
pl. -e
1. chiusura di un’ampia finestra costituita da vetri sostenuti da un telaio dim. vetratina
2. chiusura di una finestra, specialmente di edifici religiosi, formata da una serie di vetri colorati accostati in modo da formare figure o motivi decorativi: le antiche vetrate del duomo di Siena.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

vetràrio vetrame vetràio vèto vetivèr veterotestamentàrio veterocomunismo veterinàrio veterinària veterano veṡuviano veṡuvianite vestizióne vestitura vestito vestire vestiménto vestìgio vestìbolo vestibolare vestibilità vestiarista vestiàrio vèste vestale vestàglia vessillòlogo vessillologìa vessillo vessillìfero vetrato vetrerìa vetrïata vetrïato vétrice vetrièra vetrificare vetrigno vetrina vetrinare vetrinista vetrinìstica vetrino vetrïòla vetrioleggiare vetrïòlo vétro vetrocementista vetroceménto vetroceràmica vetrocromìa vetrofanìa vetróne vetrorèṡina vetróso vétta vettaiòlo vettina vettònica vettóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib