Il lemma accavallare
Definizioni

Definizione di Treccani
accavallare
v. tr. [der. di cavallo]. –
1. ant. mettere, porre a cavallo.
2. estens. mettere una cosa sopra un’altra, sovrapporre: a. le gambe; a. una maglia, un filo, nella tessitura o nel far la calza, passare sopra senza tesserli; fig., a. le frasi, le domande e sim. in legatoria, mettere a cavallo di una segnatura un’altra segnatura, oppure un quartino, un foglio ripiegato, una copertina, ecc.
3. intr. pron. accavallarsi, accumularsi, addensarsi: la nebbia s’era a poco a poco addensata e accavallata in nuvoloni (manzoni); le onde si accavallavano furiosamente; le catene delle ancore si sono accavallate, si sono imbrogliate a vicenda per il movimento della nave ancorata; fig.: i pensieri mi si accavallano nella testa; è tutto un accavallarsi di problemi, di difficoltà.
4. come termine venatorio, avvicinare la selvaggina col sistema dell’accavallatura. ◆ part. pass. accavallato, frequente come agg.: tenere le gambe accavallate; una maglia accavallata; avere un tendine accavallato, impropriam., avere un crampo muscolare. in botanica, si dicono accavallate le foglie di una gemma quando una di esse, piegata longitudinalmente in due, abbraccia la foglia opposta, piegata nello stesso modo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
accavallare
[ac-ca-val-là-re]
(accavàllo)
a v.tr.
1. mettere una cosa sopra un'altra, come a cavallo: a. le sedie
|| accavallare le gambe, mettere l'una sull'altra
|| accavallare una maglia, nel lavoro ai ferri, incrociarla con quella seguente
2. fig. affastellare disordinatamente: a. le parole, gli argomenti
3. tecn in legatoria, porre a metà su una segnatura chiusa una segnatura aperta, formando così un fascicolo
4. ant. mettere, mettersi a cavallo
b v.intr. pronom. accavallàrsi
1. sovrapporsi disordinatamente, spostarsi dalla posizione naturale: funi che si accavallano
|| nervi, tendini che si accavallano, per uno sforzo o un movimento sbagliato
|| Accumularsi: le onde si accavallano
2. fig. confondersi, mescolarsi: mille idee si accavallavano nella sua mente
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
accavallare
[ac-ca-val-là-re]
a aus. avere
mettere una cosa su un’altra; sovrapporre (anche in senso figurato) [+ su]: accavallare le gambe; accavallare argomenti; accavallare un cavo su un altro |accavallare una maglia, nel lavoro ai ferri, incrociare una maglia con quella seguente o precedente, eliminandola
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di cavallo, col pref. a- 2.
Termini vicini
accavallaménto accavalciare accavalcatura accavalcare accattóne accattonàggio accatto accattivare accattivante accattare accattafièno accattabrighe accatastare accatastaménto accastellare accastellaménto accasermare accasciare accasciaménto accasare accartocciatura accartocciatóre accartocciare accartocciaménto accarezzare accarezzaménto accapponare accappiatura accappiare accappatóio accavallatura accavigliare accavigliatóre accecaménto accecare accecatóio accecatóre accecatura accèdere accéggia acceleraménto accelerando accelerante accelerare accelerata accelerativo accelerato acceleratóre accelerazióne accelerògrafo acceleròmetro accèndere accendigàs accendiménto accendino accendisìgaro accenditóio accenditóre accennare accénno