Il lemma accecatura
Definizioni

Definizione di Treccani
accecatura
s. f. [der. di accecare]. –
1. l’accecare, nei varî sign. del verbo.
2. incavatura fatta con l’accecatoio.
3. In tipografia e in dattilografia, difetto d’impressione, dovuto ai caratteri sporchi, per il quale gli occhi di alcune lettere risultano completamente neri.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
accecatura
[ac-ce-ca-tù-ra]
1. azione e risultato dell'accecare o dell'accecarsi
2. tecn dilatazione, incavatura fatta con l'accecatoio
3. tip difetto di impressione che fa risultare neri gli occhi delle lettere
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
accecatura
[ac-ce-ca-tù-ra]
pl. -e
1. incavo fatto con l’accecatoio
2. (tip.) nella composizione a piombo, difetto di impressione dovuto a caratteri sporchi, che fa risultare neri gli occhi di alcune lettere
3. (non com.) l’accecare; accecamento.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
accecatóre accecatóio accecare accecaménto accavigliatóre accavigliare accavallatura accavallare accavallaménto accavalciare accavalcatura accavalcare accattóne accattonàggio accatto accattivare accattivante accattare accattafièno accattabrighe accatastare accatastaménto accastellare accastellaménto accasermare accasciare accasciaménto accasare accartocciatura accartocciatóre accèdere accéggia acceleraménto accelerando accelerante accelerare accelerata accelerativo accelerato acceleratóre accelerazióne accelerògrafo acceleròmetro accèndere accendigàs accendiménto accendino accendisìgaro accenditóio accenditóre accennare accénno accensióne accènso accentare accentatura accentazióne accènto accentraménto accentrare