Il lemma acceleratóre
Definizioni

Definizione di Treccani
acceleratóre
agg. e s. m. [der. di accelerare]. –
1. agg. e s. m. (f. -trice) che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi meccanici che rendono più celeri determinate azioni, ma anche a composti chimici che accelerano determinate reazioni, a interventi politico-economici intesi a sostenere la produzione industriale creando domanda addizionale di beni. in partic.: a. in fisica, a. (o macchina acceleratrice) di particelle, dispositivo capace di conferire elevate energie a particelle subatomiche cariche (elettroni, protoni, ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. sono a. elettromagnetici i ciclotroni, i betatroni e i sincrotroni, in cui le particelle vengono accelerate lungo traiettorie spiraliformi o circolari, a differenza degli a. elettrostatici, detti anche a. lineari, in quanto in essi le particelle vengono accelerate lungo traiettorie rettilinee (v. fig. a p. 23). b. nei tubi elettronici, si denomina a., o elettrodo a., ogni elettrodo, a potenziale positivo rispetto al catodo, la cui funzione sia di accelerare gli elettroni da questo emessi; acceleratrice vien detta la tensione tra l’elettrodo in questione e il catodo. c. nella tecnica fotografica, sostanza (carbonato di sodio o di potassio, soda o potassa caustica), che, disciolta nei bagni di sviluppo delle pellicole e delle carte fotografiche, accelera l’azione del rivelatore e quindi riduce la durata dello sviluppo. come agg.: bagno acceleratore.
2. s. m. a. nei motori degli autoveicoli, comando che agisce sul motore per aumentare la potenza erogata al fine di accelerare la marcia del veicolo. nei motori a combustione interna, l’acceleratore, azionato generalmente da un pedale (pedale dell’a.), talvolta anche da un tirante a mano (a. a mano), immette nei cilindri una maggiore quantità di combustibile affinché il motore eroghi una maggior potenza; nei veicoli a trazione elettrica l’acceleratore (a pedale, come nei filobus, o a controller, come nei tram) esclude resistori in serie al motore, sicché questo fornisce maggior potenza e il veicolo accelera. b. nel linguaggio corrente, espressione abbreviata con cui viene comunem. indicato il pedale dell’acceleratore: premere l’a., o sull’a.; dare un colpo di acceleratore.
3. s. m. in economia, coefficiente che misura l’ammontare di nuovi investimenti resi necessarî da un dato incremento di reddito; il concetto di acceleratore è solitamente collegato, nella spiegazione dei processi di sviluppo economico, con quello di moltiplicatore, il quale invece misura l’incremento di reddito che verrà determinato da un dato incremento nell’investimento.TAV.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acceleratore
[ac-ce-le-ra-tó-re]
(pl. m. -ri; f. -trìce, pl. -ci)
a agg.
Che accelera
b s.m.
1. fis apparecchiatura usata per impartire altissime velocità, e quindi elevatissime energie, a corpuscoli di materia
|| acceleratore di particelle, apparecchiatura che imprime energie elevatissime a particelle subatomiche, elettricamente cariche (elettroni, protoni, ioni) per mezzo di campi elettrostatici o elettromagnetici
2. mecc dispositivo atto a regolare, variando l'afflusso di combustibile, la velocità di un motore
|| Pedale o leva che comanda tale dispositivo: a. a pedale, a tirante; premere l'a.
3. fot sostanza che abbrevia la durata dello sviluppo
4. econ coefficiente che descrive l'incidenza della variazione della domanda di beni di consumo sulla quantità di investimenti
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acceleratore
[ac-ce-le-ra-tó-re]
f. -trice; pl.m. -i, f. -trici
che accelera
♦ n.m.
pl. -i
1. dispositivo o altro mezzo che determina un’accelerazione: acceleratore grafico, (inform.) processore o scheda che serve a velocizzare la visualizzazione di immagini grafiche
2. (mecc.) sistema di tiranti e leve che regola l’afflusso del carburante nella camera di scoppio del motore a combustione interna e, di conseguenza, la velocità di rotazione dell’albero motore | il dispositivo di comando del sistema, che negli autoveicoli è normalmente un pedale: premere l’acceleratore
3. (econ.) relazione tra le variazioni del prodotto e le variazioni dell’investimento in beni capitali
4. (foto.) sostanza chimica che, disciolta nel bagno di sviluppo, riduce la durata dello sviluppo stesso.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
accelerato accelerativo accelerata accelerare accelerante accelerando acceleraménto accéggia accèdere accecatura accecatóre accecatóio accecare accecaménto accavigliatóre accavigliare accavallatura accavallare accavallaménto accavalciare accavalcatura accavalcare accattóne accattonàggio accatto accattivare accattivante accattare accattafièno accattabrighe accelerazióne accelerògrafo acceleròmetro accèndere accendigàs accendiménto accendino accendisìgaro accenditóio accenditóre accennare accénno accensióne accènso accentare accentatura accentazióne accènto accentraménto accentrare accentratóre accentüare accentuativo accentüato accentuazióne acceppare accerchiaménto accerchiare accerchiatura accercinare