Il lemma accèndere
Definizioni

Definizione di Treccani
accèndere
v. tr. [lat. accendĕre] (pass. rem. accési, accendésti, ecc.; part. pass. accéso). –
1. a. provocare l’inizio di una combustione suscitando una fiamma: a. un fiammifero; comunicare la fiamma a una cosa perché bruci (di solito per averne luce o calore): a. il fuoco, le candele, il lume, il forno, la stufa; quindi anche a. la sigaretta, la pipa. estens., poet.: poi che ’l ciel accende le sue stelle (petrarca). b. chiudere il circuito di una lampada elettrica in modo che il filamento di questa divenga incandescente e irradii luce: a. la lampadina, la luce. per estens., chiudere il circuito di alimentazione di apparecchi elettrici: a. la radio, il televisore; a. un amplificatore, un registratore, un motore elettrico.
2. usi fig.: a. far risplendere: l’intensa vita spirituale gli accendeva gli occhi di una luce quasi soprannaturale; arrossare: pioveva dall’alto un riverbero rossastro, che accendeva le facce ansiose (verga). b. suscitare, far nascere: a. una discussione, una lite; a. la speranza in qualcuno. c. suscitare un vivo e forte sentimento: a. un desiderio, una passione; a. nell’animo il fuoco della carità. d. infiammare: a. l’animo d’ira, di entusiasmo, di sacro furore; stimolare: a egregie cose il forte animo accendono l’urne de’ forti (foscolo); eccitare: a. la fantasia, i sensi. e. nel linguaggio contabile e amministr., avviare un’operazione, un nuovo rapporto: a. un conto, intestarlo e registrarvi la prima operazione, e, in partic., iniziare i rapporti di affari con un cliente o corrispondente; a. un prestito, contrarlo; a. un’ipoteca, costituirla.
3. intr. pron. prendere fuoco: la paglia s’accende facilmente. fig., con le varie accezioni della forma trans.: al tramonto il cielo si accende di una calda luce dorata; si accendevano nel firmamento le prime stelle; accendersi in viso, arrossire per una emozione; spesso, si accendevano fra loro lunghe e animate discussioni; accendersi d’amore, d’ira, di sdegno, di speranza; assol., adirarsi, oppure innamorarsi, eccitarsi: è un ragazzo che s’accende facilmente. ◆ part. pass. acceso, anche come agg. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
accendere
[ac-cèn-de-re]
(accèndo, -di, accèndono; accési, accendésti, accése, accendémmo, accendéste, accésero; accendènte; accéso, ant. accènso)
a v.tr.
1. produrre una fiamma; comunicare la fiamma a qualcosa perché arda: a. un fiammifero, una candela, la legna della stufa, il gas; a. la sigaretta
|| Fare ardere: a. il fornello, la stufa, il lume; a. la pipa
|| accendere il fuoco, farlo divampare
SIN. incendiare, infiammare
CONT. spegnere, smorzare
2. mettere in funzione un apparecchio trasmettendogli l'energia necessaria: a. la radio, la televisione; a. il motore; a. i fari dell'auto
|| accendere la luce, agire sull'interruttore per produrre la luce
|| ass. far luce: accendi, non ci vedo
3. estens. illuminare qualche cosa come se fosse accesa
4. fig. stimolare, infiammare, suscitare: a egregie cose il forte animo accendono / l'urne de' forti (foscolo); a. una lite, una discussione, l'ira, la rabbia
SIN. eccitare
CONT. sopire
5. dir avviare un atto giuridico o un'operazione contabile: a. un conto, un debito, un credito, un'ipoteca
b v.intr. pronom. accèndersi
1. prender fuoco, ardere: il fiammifero umido non s'accendeva
2. cominciare a funzionare, di dispositivo elettrico o meccanico: il motore non s'accende
3. estens. illuminarsi: nel cielo si accendevano le stelle; gli occhi gli si accesero di felicità!
|| Arrossire: si accese in volto
4. fig. infiammarsi, eccitarsi: accendersi d'amore, di passione, d'ira, di sdegno
|| Scoppiare, prendere impeto: si accese una lite
|| Scatenarsi: la battaglia si accende
|| Adirarsi, irritarsi violentemente
|| lett. innamorarsi appassionatamente
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
accendere
[ac-cèn-de-re]
pres. io accèndo ecc.; pass.rem. io accési, tu accendésti, egli accése, noi accendémmo, voi accendéste, essi accésero; part.pass. accéso
a aus. avere
1. suscitare, comunicare, applicare la fiamma: accendere un fiammifero, una sigaretta; accendere la stufa
2. trasmettere energia elettrica a un apparecchio o a un dispositivo per farlo funzionare: accendere la luce, il televisore, la lavatrice
3. suscitare, scatenare; eccitare, infiammare: accendere una lite, una polemica; accendere l’odio, la passione; A egregie cose il forte animo accendono / l’urne de’ forti (FOSCOLO Sepolcri 151-152)
4. porre in essere, avviare un’operazione contabile o un atto giuridico: accendere un conto, un mutuo, un’ipoteca
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. accendĕre.
Termini vicini
acceleròmetro accelerògrafo accelerazióne acceleratóre accelerato accelerativo accelerata accelerare accelerante accelerando acceleraménto accéggia accèdere accecatura accecatóre accecatóio accecare accecaménto accavigliatóre accavigliare accavallatura accavallare accavallaménto accavalciare accavalcatura accavalcare accattóne accattonàggio accatto accattivare accendigàs accendiménto accendino accendisìgaro accenditóio accenditóre accennare accénno accensióne accènso accentare accentatura accentazióne accènto accentraménto accentrare accentratóre accentüare accentuativo accentüato accentuazióne acceppare accerchiaménto accerchiare accerchiatura accercinare accertàbile accertabilità accertaménto accertare