Il lemma accentraménto
Definizioni

Definizione di Treccani
accentraménto
s. m. [der. di accentrare]. – l’accentrare o l’accentrarsi: a. delle popolazioni nelle città. in partic., di potestà deliberative, o anche costituzionali e politiche, in seno agli organi centrali dell’amministrazione o del governo (in opposizione al principio del decentramento).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
accentramento
[ac-cen-tra-mén-to]
1. azione e risultato dell'accentrare o dell'accentrarsi; concentramento
2. dir concentrazione di funzioni e poteri amministrativi, legislativi o politici negli organi statali centrali
CONT. decentramento
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
accentramento
[ac-cen-tra-mén-to]
pl. -i
1. l’accentrare, l’accentrarsi
2. (dir.) sistema amministrativo per il quale le decisioni rilevanti sono riservate agli organi centrali, mentre gli organi periferici e locali funzionano da strumenti esecutivi.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
accènto accentazióne accentatura accentare accènso accensióne accénno accennare accenditóre accenditóio accendisìgaro accendino accendiménto accendigàs accèndere acceleròmetro accelerògrafo accelerazióne acceleratóre accelerato accelerativo accelerata accelerare accelerante accelerando acceleraménto accéggia accèdere accecatura accecatóre accentrare accentratóre accentüare accentuativo accentüato accentuazióne acceppare accerchiaménto accerchiare accerchiatura accercinare accertàbile accertabilità accertaménto accertare accéso accessìbile accessibilità accessióne accèsso accessoriato accessòrio accessorista accessorìstica accestiménto accestire accétta accettàbile accettabilità accettante