Il lemma accensióne
Definizioni

Definizione di Treccani
accensióne
s. f. [dal lat. tardo accensio -onis, der. di accendĕre «accendere»]. –
1. a. operazione mediante la quale si provoca l’inizio di una combustione: a. di un fuoco; l’a. delle lampade, dei ceri, di una lampadina; anche il fatto dello spontaneo accendersi di una sostanza combustibile: a. spontanea, sinon. di autoaccensione nel suo sign. generico. b. in chimica, operazione mediante la quale si provoca, almeno in un punto del combustibile e in presenza di un comburente (mediante una fiamma, una scintilla o altro mezzo), un rapido e notevole aumento di temperatura così da determinare l’avviamento delle reazioni in cui la combustione consiste; il calore che si sviluppa in quel punto provoca il propagarsi della combustione stessa. c. nei motori a combustione interna, operazione mediante la quale s’inizia la combustione della miscela carburante e aria, o del combustibile liquido polverizzato. d. in elettronica, il riscaldamento del catodo in un tubo termoelettronico mediante una corrente elettrica: la corrente e la tensione necessarie a questa operazione si dicono corrente e tensione di a., e generatore o batteria di a. è detto il generatore che fornisce questa corrente.
2. fig. a. letter. e poet. vivezza e intensità di luci, di colori; eccitazione improvvisa, fervore o vivacità di sentimenti: l’a. del cielo al tramonto; aveva in su la fronte bianca ... un’accensione di chiome rosse (d’annunzio); eloquenza negativa senza accensione, senza espressione, senza cordialità (carducci). b. apertura e intestazione (di un conto); contrazione (di un prestito); costituzione (di un’ipoteca): requisiti per l’a. di un mutuo, di un prestito.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
accensione
[ac-cen-sió-ne]
1. azione e risultato dell'accendere o dell'accendersi: la legna umida è di difficile a.; l'a. di una lampada
|| Nei motori a combustione interna, fase in cui avviene la combustione della miscela aria-combustibile nel pistone
|| Nei motori a ciclo Otto, circuito elettrico che accende il combustibile nei cilindri
2. fig. luminosità, vivezza di colori, di luci, di suoni
|| Rossore: l'a. del volto tradiva la sua vergogna
|| Irritazione, eccitabilità
|| Impeto, fervore
3. dir costituzione di un rapporto giuridico o di garanzia; apertura: a. di un conto, di un credito, di un'ipoteca
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
accensione
[ac-cen-sió-ne]
pl. -i
1. l’accendere, l’accendersi (anche in senso figurato)
2. (chim.) operazione con cui si provoca l’inizio della combustione di una sostanza in presenza di ossigeno o altro comburente |circuito, impianto di accensione, nei motori a combustione interna, l’insieme dei dispositivi che producono l’esplosione della miscela aria-carburante: un guasto all’accensione
3. (econ., dir.) costituzione di un’operazione o di un atto giuridico; avviamento di una pratica: accensione di un conto, di un’ipoteca
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo accensiōne(m).
Termini vicini
accénno accennare accenditóre accenditóio accendisìgaro accendino accendiménto accendigàs accèndere acceleròmetro accelerògrafo accelerazióne acceleratóre accelerato accelerativo accelerata accelerare accelerante accelerando acceleraménto accéggia accèdere accecatura accecatóre accecatóio accecare accecaménto accavigliatóre accavigliare accavallatura accènso accentare accentatura accentazióne accènto accentraménto accentrare accentratóre accentüare accentuativo accentüato accentuazióne acceppare accerchiaménto accerchiare accerchiatura accercinare accertàbile accertabilità accertaménto accertare accéso accessìbile accessibilità accessióne accèsso accessoriato accessòrio accessorista accessorìstica