anfitrione
  1. Home
  2. Lettera a
  3. anfitrïóne

Il lemma anfitrïóne

Definizioni

Definizione di Treccani

anfitrïóne
s. m. [dal lat. amphitryon o amphitruo -onis, gr. ᾿Αμϕιτρύων]. – il padrone di casa, generoso e ospitale, nei riguardi degli invitati a un pranzo, a un banchetto in casa sua: brindiamo all’a., al nostro a.!; sei un vero anfitrione. la parola deriva, per antonomasia, dal nome di un eroe della mitologia greca e personaggio di una commedia di plauto, marito di alcmena, con la quale giove, invaghitosi di lei, si unisce sotto le sembianze del marito assente; più direttamente, da una battuta pronunciata da sosia, servo di anfitrione, nel rifacimento che della commedia plautina fece molière nell’amphitryon (1668), dove, nella confusione tra il vero e il falso Anfitrione, egli sentenzia che il vero è quello «presso cui si cena».

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

anfitrione
[an-fi-trió-ne]

s.m. (pl. -ni)
Chi ospita con generosità e magnificenza


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

anfitrione
[an-fi-trió-ne]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
padrone di casa e ospite generoso

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal nome del mitico re di tirinto cui, nell’omonima commedia di molière (1668), si attribuisce generosa ospitalità.

Termini vicini

anfiteatro anfisbèna anfipròstilo anfìpodi anfïòsso anfìmacro anfigonìa anfìdromo anfìbraco anfibològico anfibologìa anfìbolo anfibolìa anfibïòtico anfìbio anfibî anfiartròṡi anfetamina anfanare aneurismàtico aneurisma aneurina anèto anestetiżżare anestètico anesteṡista anesteṡiologìa anesteṡìa aneròide anepìgrafo anfizionìa anfiziònico anfòlito ànfora anfòtero anfratto anfrattuosità anfrattüóso angarìa angariare àngela angèlica angelicale angelicato angelicità angèlico àngelo angelologìa angelus àngere angherìa angina anginóso angiocarpo angiocolite angiografìa angioino àngiola angiologìa angiòlogo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib