anepigrafo
  1. Home
  2. Lettera a
  3. anepìgrafo

Il lemma anepìgrafo

Definizioni

Definizione di Treccani

anepìgrafo
agg. [dal gr. ἀνεπίγραϕος, comp. di ἀν- priv. e ἐπιγραϕή «iscrizione; titolo»]. –
1. di monumento, senza epigrafe.
2. di manoscritto, o di componimento letterario, senza titolo: codice a.; canzone anepigrafa.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

anepigrafo
[a-ne-pì-gra-fo]

agg.
paleogr di monumento privo di epigrafe, di iscrizione
|| Di manoscritto, codice privo di titolo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

anepigrafo
[a-ne-pì-gra-fo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(filol.) si dice di manoscritto o di opera letteraria che sono pervenuti senza il titolo | detto di monumento, privo di iscrizioni o epigrafi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. anepígraphos ‘senza iscrizione’.

Termini vicini

anemoscòpio anèmone anemòmetro anemometrìa anemògrafo anemòfilo anemofilìa anèmico anèmia anèlo anèllo anèllidi anellazióne anèlito anelèttrico anelàstico anelasticità anelare anèddoto aneddotista aneddòtico aneddòtica anecumène anecòico androsteróne andròṡace andropàuṡa andróne andromanìa andròlogo aneròide anesteṡìa anesteṡiologìa anesteṡista anestètico anestetiżżare anèto aneurina aneurisma aneurismàtico anfanare anfetamina anfiartròṡi anfibî anfìbio anfibïòtico anfibolìa anfìbolo anfibologìa anfibològico anfìbraco anfìdromo anfigonìa anfìmacro anfïòsso anfìpodi anfipròstilo anfisbèna anfiteatro anfitrïóne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib