aneurisma
  1. Home
  2. Lettera a
  3. aneurisma

Il lemma aneurisma

Definizioni

Definizione di Treccani

aneurisma
s. m. [dal lat. tardo aneurysma, gr. ἀνεύρυσμα «dilatazione», der. di ἀνευρύνω «dilatare»] (pl. -i). – In medicina, dilatazione, più o meno circoscritta, del calibro di un’arteria, dovuta all’alterazione anatomica della sua parete e alla sollecitazione della pressione arteriosa, la quale, se raggiunge valori molto alti, comporta il rischio di rottura della parete medesima con conseguente emorragia mortale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

aneurisma
[a-neu-rì-ṣma]

s.m. (pl. -smi)
med dilatazione morbosa permanente di un'arteria


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

aneurisma
[a-neu-rì-ʃma]
pl. -i
(med.) dilatazione anomala (congenita o patologica) di un’arteria | emorragia interna causata dalla rottura di un’arteria dilatata

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo aneurўsma, che è dal gr. anéurysma ‘dilatazione’, deriv. di eurýs ‘largo’.

Termini vicini

aneurina anèto anestetiżżare anestètico anesteṡista anesteṡiologìa anesteṡìa aneròide anepìgrafo anemoscòpio anèmone anemòmetro anemometrìa anemògrafo anemòfilo anemofilìa anèmico anèmia anèlo anèllo anèllidi anellazióne anèlito anelèttrico anelàstico anelasticità anelare anèddoto aneddotista aneddòtico aneurismàtico anfanare anfetamina anfiartròṡi anfibî anfìbio anfibïòtico anfibolìa anfìbolo anfibologìa anfibològico anfìbraco anfìdromo anfigonìa anfìmacro anfïòsso anfìpodi anfipròstilo anfisbèna anfiteatro anfitrïóne anfizionìa anfiziònico anfòlito ànfora anfòtero anfratto anfrattuosità anfrattüóso angarìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib