attingere
  1. Home
  2. Lettera a
  3. attìngere

Il lemma attìngere

Definizioni

Definizione di Treccani

attìngere
(ant. e pop. tosc. attìgnere) v. tr. [lat. attĭngĕre, comp. di ad- e tangĕre «toccare»] (io attingo, tu attingi, ecc.; pass. rem. attinsi, attingésti, ecc.; part. pass. attinto). –
1. letter. toccare, raggiungere: come di troia attinsero le rive (v. monti). fig., ottenere, conseguire: a. la fama, la gloria; arrivare a comprendere: l’intelletto può a. le relazioni, e non la sostanza delle cose (f. de sanctis). con il sign. di raggiungere, arrivare a, si ha talora anche un uso intr.: a. alla fama; a. alla verità.
2. levare, tirar su acqua da un pozzo, da una fonte e sim., con un secchio o altro recipiente: a. acqua dalla cisterna; era andato al ruscello ad a. acqua. fig., ricavare, trarre: a. notizie dai giornali; a. esempî da testi antichi; a. nuove espressioni dalla fresca parlata del popolo; a. forza dalle parole di un amico.
3. rifl. in veterinaria, si dice che un cavallo (o un bovino) si attinge quando, per difetto di andatura, i due piedi (anteriori o posteriori) si percuotono alla parte interna sino a prodursi contusioni, ferite e piaghe.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

attingere
[at-tìn-ge-re] ant. attignere
(attìngo; si coniuga come tìngere)


a v.tr.
1. lett. toccare, raggiungere: il mar si leva e quasi il cielo attinge (ariosto)
2. fig., lett. conseguire, ottenere: quest'anima attinge il grado della perfetta maturità (d'annunzio)
|| Arrivare a comprendere: il papa attinse benissimo le parole (cellini)
3. prendere acqua o altro liquido: a. acqua dal pozzo, vino dalla botte
|| ass. È andata alla fontana ad attingere
4. fig. tirare fuori, ricavare, trarre: a. notizie da un testimone; a. dalle fonti classiche; attingeva forza dalla speranza
b v.intr. (aus. avere)
lett. arrivare, pervenire
|| fig. attingere al massimo piacere


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

attingere
[at-tìn-ge-re]
coniugato come tingere
a aus. avere
1. prendere con un recipiente, raccogliere, tirar su (specialmente acqua): attingere acqua da un pozzo, nel fiume, al ruscello
2. prendere, trarre, ricavare: attingere notizie, informazioni
3. (lett.) toccare, raggiungere (anche in senso figurato): il mar si leva, e quasi il cielo attinge (ARIOSTO O.F. XLI, 13)
♦ v.intr.
a aus. avere
(non com.) arrivare, giungere (anche in senso figurato) [+ a]: attingere alla verità

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. attingĕre ‘toccare un luogo, raggiungere’, comp. di ăd e tangĕre ‘toccare’.

Termini vicini

attinènza attinènte àttimo attillatura attillato attillare attìguo àttico atticiżżare atticista atticismo atticciato attestazióne attestatura attestato attestare attestaménto attesista attésa atterzare atterrire atterrare atterraménto atterràggio àttero attergare attenzióne attenuazióne attenüare attenüante attingiménto attingitóio attìnia attinicità attìnico attìnio attino- attinometrìa attinòmetro attìnon attinoterapìa attintura attirare attitudinale attitùdine attivare attivatóre attivazióne attivismo attivista attivìstico attività attiviżżare attivo attizzare attizzatóio attizzatóre atto- attòllere attoniménto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib