Il lemma àttero
Definizioni

Definizione di Treccani
àttero
(o àptero) agg. [dal gr. ἄπτερος, comp. di ἀ- priv. e πτερόν «ala»]. –
1. senza ali: insetti atteri. presso i greci, epiteto della vittoria raffigurata senza ali (nìke àpteros) in contrapp. alla vittoria alata.
2. in archeologia, di tempio privo di colonnati laterali, fronteggiato quindi da colonne su una sola facciata (tempio in antis, tempio prostilo) o su ambedue le facciate (tempio anfiprostilo), diversamente dal perittero, che è circondato da file di colonne su tutti e quattro i lati.
3. s. m. pl. atteri (lat. scient. aptera): nome introdotto da Linneo per indicare un gruppo d’insetti privi di ali, che comprendeva specie riconosciute poi come appartenenti a ordini diversi e perciò variamente classificate.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
attero
[àt-te-ro]
o aptero
a agg.
1. zool privo di ali: insetto a.
|| vittoria attera, scultura rappresentante la vittoria priva di ali
2. arch di tempio senza colonne sui fianchi
b s.m.
zool insetto privo di ali
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
attero
[àt-te-ro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. (zool.) privo di ali: insetto attero
2. (arch.) detto di tempio, senza colonne sui lati
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. ápteros ‘senza ali’, comp. di a- priv. e pterón ‘ala’.
Termini vicini
attergare attenzióne attenuazióne attenüare attenüante attènto attènti attentatóre attentato attentare attenére attendista attendismo attendibilità attendìbile attèndere attendènte attendarsi attendaménto attempato atteggiare atteggiaménto attediare attecchire attante attanagliare attanagliaménto attalentare attachment attaché atterràggio atterraménto atterrare atterrire atterzare attésa attesista attestaménto attestare attestato attestatura attestazióne atticciato atticismo atticista atticiżżare àttico attìguo attillare attillato attillatura àttimo attinènte attinènza attìngere attingiménto attingitóio attìnia attinicità attìnico