attenuare
  1. Home
  2. Lettera a
  3. attenüare

Il lemma attenüare

Definizioni

Definizione di Treccani

attenüare
v. tr. [dal lat. attenuare, der. di tenuis «tenue»] (io attènuo, ecc.). –
1. rendere tenue o più tenue, diminuire (soprattutto di forza, d’intensità): a. il rumore, il riverbero della luce; a. le vibrazioni; a. l’effetto di un medicamento; a. il dolore; ant., assottigliare, dimagrire: dagli anni e dal digiuno attenuato (ariosto). nell’intr. pron., diminuire d’intensità, indebolirsi, scemare: attenuarsi del suono, della voce; sperava che il dolore si attenuasse; la rigidezza della temperatura si è un po’ attenuata; i motivi di contrasto si vanno attenuando.
2. in senso astratto, diminuire la gravità o l’importanza di qualche cosa: a. una pena; a. la gravità di una colpa; a. i meriti, le responsabilità di una persona. ◆ part. pres. attenüante, anche come agg. e s. f. (v. la voce). ◆ part. pass. attenüato, anche come agg.: a quella distanza, i suoni giungevano attenuati; sigaro attenuato di nicotina, con minor tenore di nicotina. In botanica, di organo vegetale che decresce gradatamente in spessore o larghezza, prolungandosi in punta più o meno lunga.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

attenuare
[at-te-nuà-re] (attènuo, -nui, attenuiàmo, attenuàte, attènuano; attenuànte; attenuàto)


a v.tr.
1. rendere tenue o più tenue; diminuire: a. i rumori; a. le scosse; a. il dolore; a. la luce, il calore
2. fig. rendere meno grave; alleviare: a. la crudezza delle espressioni; a. la pena; a. la responsabilità del colpevole
3. ant., lett. rendere più sottile, più snello; dimagrire: dagli anni e dal digiuno attenuato (ariosto)
b v.intr. pronom. attenuàrsi
1. diventare tenue o più tenue; diminuire, indebolirsi: la luce del sole si sta attenuando; il suo rancore non si attenua
SIN. scemare
2. ant., lett. diventare magro o più magro


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

attenuare
[at-te-nuà-re]
io attènuo ecc.
a aus. avere
1. rendere più tenue, meno forte; attutire: attenuare un rumore, la luce, un colpo
2. lenire: attenuare una sofferenza, un dolore | diminuire di gravità o d’importanza: attenuare una responsabilità, i meriti di una persona
3. (ant.) dimagrire, estenuare: due vacche / da lunga fame attenuate e fiacche (ARIOSTO O.F. XVII, 131)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. attenuāre, deriv. di tenŭis ‘tenue’.

Termini vicini

attenüante attènto attènti attentatóre attentato attentare attenére attendista attendismo attendibilità attendìbile attèndere attendènte attendarsi attendaménto attempato atteggiare atteggiaménto attediare attecchire attante attanagliare attanagliaménto attalentare attachment attaché attacco attacchino attaccatutto attaccatura attenuazióne attenzióne attergare àttero atterràggio atterraménto atterrare atterrire atterzare attésa attesista attestaménto attestare attestato attestatura attestazióne atticciato atticismo atticista atticiżżare àttico attìguo attillare attillato attillatura àttimo attinènte attinènza attìngere attingiménto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib