Il lemma bïènnio
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        bïènnio
 s. m. [dal lat. biennium, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – spazio di due anni. in partic., corso di studî, specialmente superiori, che dura due anni; b. propedeutico d’ingegneria, il primo biennio del corso universitario d’ingegneria, riservato allo studio di materie non applicative.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        biennio
[bièn-nio]
Periodo di tempo che dura due anni: questo corso di studi dura un b.; pagare un b. di affitto anticipato
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        biennio
 [bièn-nio]
pl. -ni
 periodo di due anni | corso di studi, o parte di esso, che dura due anni: un esame del biennio                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. biennĭu(m), comp. di bi- ‘due’ e ănnus ‘anno’.
Termini vicini
bïènne biennale bielorusso bièlla bïèlica Biedermeier bièco bidonville bidonvìa bidonista bidóne bidonata bidonare bidirezionale bidimensionale bidènte bidentale bidèllo bidè bicùspide bicuspidato bicuspidale bicromìa bicromato bicornuto bicòrno bicòrnia bicòrne bicoriale bicòrdo bièrre bietìcolo bieticoltóre bieticoltura biètola bietolóne biétta bifaṡe bìfero biffa biffare bìfido bifilare bifocale bifolcherìa bifólco bìfora biforcaménto biforcare biforcatura biforcazióne biforcuto bifórme bifrónte bifuel big biga bigamìa bìgamo bigato
