calmiere
  1. Home
  2. Lettera c
  3. calmière

Il lemma calmière

Definizioni

Definizione di Treccani

calmière
s. m. [voce di area settentr. (milan., venez.), di origine incerta]. – prezzo massimo di vendita (detto anche meta) fissato dalla pubblica autorità, in genere per il commercio al minuto di derrate alimentari e prodotti di largo consumo; la pratica del calmiere, già nota nell’antichità classica, e diffusasi soprattutto nel medioevo e nell’età moderna, ha avuto largo sviluppo particolarmente nel Novecento come provvedimento di politica annonaria in situazioni di emergenza (guerre, svalutazioni, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

calmiere
[cal-miè-re]

s.m. (pl. -ri)
Prezzo massimo di vendita per alcune merci di largo consumo, spec. derrate alimentari, imposto da un'autorità in determinati periodi di tempo, allo scopo di impedire artificiosi rincari, speculazioni e sim.: fissare, mettere il c. sul pane, sull'olio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

calmiere
[cal-miè-re]
pl. -i
prezzo massimo, fissato d’autorità, a cui devono essere vendute certe merci, specialmente di prima necessità, per evitare aumenti speculativi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← etimo incerto; la base remota è prob. il gr. kálamos ‘canna (per eseguire misurazioni)’.

Termini vicini

calmierare calmieraménto calmare calmante calma callóso callosità callóne callo- callista callipìgia callìope calligramma callìgrafo calligrafismo calligràfico calligrafìa callìfugo càllido callidità calle callaiòla callàia calla caliptra caliórna caligo caliginóso calìgine càliga calmo calmucco calo- calomelano calònico calóre calorìa calòrico calorìfero calorìfico calorìgeno calorimetrìa calorimètrico calorìmetro caloriżżazióne calorosità caloróso calòscia calosòma calòtta calpestaménto calpestare calpestatóre calpestìo calta calùgine calumare calumet calumo calùnnia

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib