calligrafismo
  1. Home
  2. Lettera c
  3. calligrafismo

Il lemma calligrafismo

Definizioni

Definizione di Treccani

calligrafismo
s. m. [der. di calligrafico]. – Termine adoperato dapprima (1922) da G. A. Borgese per indicare la tendenza stilistica degli scrittori contemporanei a dare eccessiva importanza all’esteriorità formale, trascurando o curando poco il contenuto, ed entrato poi nel linguaggio della critica letteraria e artistica e del giornalismo, durante le polemiche sorte intorno al neorealismo, per designare l’atteggiamento e il gusto a esso opposti, cioè il formalismo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

calligrafismo
[cal-li-gra-fì-ṣmo]

s.m.
In arte, tendenza a curare in modo minuzioso e pedante la raffinatezza formale


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

calligrafismo
[cal-li-gra-fì-ʃmo]
pl. -i
in un’opera d’arte, cura eccessiva della perfezione formale, soprattutto nei particolari

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di calligrafia.

Termini vicini

calligràfico calligrafìa callìfugo càllido callidità calle callaiòla callàia calla caliptra caliórna caligo caliginóso calìgine càliga califòrnio californiano califfo califfato calière càlido calidàrio calicòṡi calicétto càlice calicanto calicantàcee càlibro calibrazióne calibratura callìgrafo calligramma callìope callipìgia callista callo- callóne callosità callóso calma calmante calmare calmieraménto calmierare calmière calmo calmucco calo- calomelano calònico calóre calorìa calòrico calorìfero calorìfico calorìgeno calorimetrìa calorimètrico calorìmetro caloriżżazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib