ceramica
  1. Home
  2. Lettera c
  3. ceràmica

Il lemma ceràmica

Definizioni

Definizione di Treccani

ceràmica
s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. –
1. arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina) che, previo essiccamento, vengono resi resistenti mediante cottura in appositi forni e che, a seconda dei materiali di partenza e delle modalità di fabbricazione, prendono i nomi di laterizî, terrecotte, maioliche, terraglie, grès, porcellane.
2. a. l’impasto di argilla e di altre sostanze con cui sono fabbricati i prodotti stessi: un vaso di ceramica. b. al plur., oggetti prodotti dall’arte della ceramica, lavori di ceramica: esposizione di c. antiche.
3. a. c. tecniche, serie di prodotti ceramici non tradizionali che trovano applicazione nell’industria come parti di macchine, nell’elettronica per le loro proprietà dielettriche, o come utensili per la loro durezza e durata, ottenuti da varie sostanze allo stato polverulento (allumina, titanato di bario, ecc.) e sinterizzati a temperature altissime. b. c. nucleari, combustibili nucleari costituiti da ossidi e carburi di uranio, torio e plutonio, anche in miscela, dispersi in matrici di materiale ceramico; il loro uso si è sviluppato di recente in sostituzione di quello dell’uranio metallico e del torio.TAV.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ceramica
[ce-rà-mi-ca]

s.f. (pl. -che)
1. impasto di argilla e di altre sostanze usato per fabbricare terrecotte, terraglie, refrattari, abrasivi e sim.: piastrelle di c.; una statuetta di c.
2. arte e tecnica del foggiare, a mano o a macchina, mediante argilla e altre sostanze impastate con acqua, oggetti di uso comune o artistici che vengono essiccati e cotti in speciali forni
3. estens. oggetto prodotto con tale tecnica: una bella c.; un negozio di ceramiche


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ceramica
[ce-rà-mi-ca]
pl. -che
1. impasto di materiale plastico argilloso (argilla, creta o caolino) e acqua, che viene modellato, essiccato e cotto in un apposito forno; si usa per la fabbricazione di porcellane, terrecotte, maioliche ecc.
2. arte e tecnica che riguarda la fabbricazione e la decorazione di oggetti in ceramica: un maestro della ceramica
3. ogni prodotto di questa arte: le ceramiche di Faenza; una ceramica di Luca della Robbia
4. materiale di grande durezza e resistenza al calore ottenuto per sintetizzazione di polveri minerali e usato in diverse tecnologie

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. céramique, che è dall’agg. gr. keramikós ‘di terra cotta’.

Termini vicini

ceràmbice ceralacca ceraiòlo ceràio céra céppo ceppatèllo ceppatèlla ceppata ceppare ceppàia céppa cenuro centurióne centuriazióne centuriato centuriare centùria cèntuplo centùplice centuplicare centùmviro centumvirato centumvirale centum centrotàvola centrosostégno centrosòma centrosinistra centropàgina ceràmico ceramista ceramògrafo ceramologìa ceramòlogo cerare cerargirite ceraṡa ceraṡèlla ceraṡéto ceraṡo ceraste cerata cerato ceratosàuro ceratura cèrbero cerbiatto cerbottana cérca cercafaṡe cercafughe cercamine cercapersóne cercare cercata cercatóre cérchia cerchiàggio cerchiare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib