centuria
  1. Home
  2. Lettera c
  3. centùria

Il lemma centùria

Definizioni

Definizione di Treccani

centùria
s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. –
1. ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui servio tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base al censo, a scopo militare e politico.
2. per analogia: a. unità tattica delle milizie paesane piemontesi nella seconda metà del 16° sec.: 4 centurie costituivano una compagnia. b. reparto organico, corrispondente nell’esercito alla compagnia, in cui erano divise, in regime fascista, la milizia volontaria per la sicurezza nazionale e le organizzazioni giovanili. c. nella prima guerra mondiale, reparto di soldati tratti soprattutto dalla milizia territoriale e destinati a lavori di retrovia; la centuria fu poi introdotta anche nell’organico delle truppe coloniali italiane.
3. estens., non com. a. complesso o compagnia di cento persone: una c. di fanciulli dai dodici ai sedici anni (pascoli). b. raccolta di cento cose dello stesso genere: una c. di sonetti (magalotti). c. periodo di cento anni. centurie si dissero anche alcune cronache distribuite per secoli.
4. Nella centuriazione romana, ciascuno dei quadrati in cui l’agro veniva diviso, formati ciascuno di cento parcelle.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

centuria
[cen-tù-ria]

s.f. (pl. -rie)
1. gruppo di cento, o circa cento, persone
|| estens. complesso di cento cose affini: una c. di novelle
2. st nell'antica roma, ciascuna suddivisione del popolo secondo il censo, a scopo amministrativo
|| Nell'esercito romano, compagnia di cento uomini, comandata da un centurione
|| Nell'antica Roma, porzione di terreno su cui si basava il sistema di suddivisione e di definizione dei confini
|| Nel periodo fascista, reparto di cento uomini della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

centuria
[cen-tù-ria]
pl. -e
1. nell’antica Roma, ciascuna delle unità (in origine di 100 uomini) in cui era suddivisa in base al censo la popolazione maschile adulta | unità della legione composta di 100 soldati | ciascuno degli appezzamenti in cui veniva suddiviso l’agro pubblico con la centuriazione
2. nel periodo fascista, reparto della milizia volontaria per la sicurezza nazionale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. centurĭa(m), deriv. di cĕntum ‘cento’.

Termini vicini

cèntuplo centùplice centuplicare centùmviro centumvirato centumvirale centum centrotàvola centrosostégno centrosòma centrosinistra centropàgina centròmero centromediano centroeuropèo centrodèstra centrocampo centrocampista centroamericano cèntro centrista centrismo centrìpeto centrìolo centrino centrìfugo centrifugazióne centrifugato centrifugare centrìfuga centuriare centuriato centuriazióne centurióne cenuro céppa ceppàia ceppare ceppata ceppatèlla ceppatèllo céppo céra ceràio ceraiòlo ceralacca ceràmbice ceràmica ceràmico ceramista ceramògrafo ceramologìa ceramòlogo cerare cerargirite ceraṡa ceraṡèlla ceraṡéto ceraṡo ceraste

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib