centumviro
  1. Home
  2. Lettera c
  3. centùmviro

Il lemma centùmviro

Definizioni

Definizione di Treccani

centùmviro
‹-ùnv-› (o centùnviro) s. m. [dal lat. centumvir, di solito al plur. centumvĭri, comp. di centum «cento» e vir «uomo»]. –
1. nell’antica roma, ciascuno dei componenti (in origine 105, sotto traiano 180) del tribunale che aveva il compito di giudicare in materia di proprietà, servitù, eredità.
2. nome dei componenti di un consiglio a cartagine, che aveva l’incarico di sorvegliare i generali e di giudicarli al loro ritorno in patria; la carica, prima vitalizia, divenne annuale ed elettiva per iniziativa di Annibale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

centumviro
[cen-tùm-vi-ro]

s.m.
st nell'antica roma, ciascuno dei membri di una magistratura collegiale composta di oltre cento giudici, che sentenziavano su questioni riguardanti la proprietà privata


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

centumviro
[cen-tùm-vi-ro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
nell’antica Roma, ciascuno dei cento componenti di un tribunale che giudicava in materia di eredità

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. centumvĭri nom. pl., comp. di cĕntum ‘cento’ e vĭri ‘uomini’.

Termini vicini

centumvirato centumvirale centum centrotàvola centrosostégno centrosòma centrosinistra centropàgina centròmero centromediano centroeuropèo centrodèstra centrocampo centrocampista centroamericano cèntro centrista centrismo centrìpeto centrìolo centrino centrìfugo centrifugazióne centrifugato centrifugare centrìfuga cèntrico centravanti centratura centrattacco centuplicare centùplice cèntuplo centùria centuriare centuriato centuriazióne centurióne cenuro céppa ceppàia ceppare ceppata ceppatèlla ceppatèllo céppo céra ceràio ceraiòlo ceralacca ceràmbice ceràmica ceràmico ceramista ceramògrafo ceramologìa ceramòlogo cerare cerargirite ceraṡa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib