chirurgia
  1. Home
  2. Lettera c
  3. chirurgìa

Il lemma chirurgìa

Definizioni

Definizione di Treccani

chirurgìa
s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. –
1. ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente: trattato di ch.; laurea in medicina e ch.; storia della ch.; la ch. nell’antichità, nel rinascimento, nei tempi moderni, e la ch. greca, romana, araba, ecc.; con riferimento agli organi sui quali si interviene con l’atto operatorio: la ch. del cuore, del cervello, dell’apparato digerente, del polmone, ch. vascolare, ecc.; ch. plastica, settore della chirurgia che si occupa della ricostruzione o della modificazione di parti difettose o mancanti del corpo umano, a scopo estetico o funzionale. nel linguaggio corrente, alta ch., quella che si esplica con gli interventi più delicati e che richiede perciò un’alta perfezione tecnica.
2. reparto di un ospedale riservato alla degenza di coloro i quali devono subire o hanno subito un intervento chirurgico: è stato ricoverato in ch.; la ch. non ha letti sufficienti per accogliere i malati.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

chirurgia
[chi-rur-gì-a]

s.f. (pl. -gìe)
Ramo della medicina che riguarda la cura del corpo umano mediante operazioni manuali e strumentali
|| chirurgia del freddo, criochirurgia
|| chirurgia plastica, finalizzata alla correzione dei difetti anatomici, funzionali ed estetici, del corpo umano


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

chirurgia
[chi-rur-gì-a]
pl. -gie
1. branca della medicina che adotta tecniche di incisione, demolizione, ricostruzione di tessuti e organi per curare malattie, lesioni o malformazioni: alta chirurgia, quella che comporta interventi di particolare difficoltà
2. reparto ospedaliero dove si effettuano le procedure operatorie e dove sono ricoverati i pazienti che le subiscono

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. chirurgĭa(m), dal gr. cheirourghía, comp. di chéir cheirós ‘mano’ e un deriv. di érgon ‘opera’.

Termini vicini

chiròtteri chirotipìa chiroteràpico chiroterapìa chiroterapèuta chirotèca chirospasmo chiroscopìa chiropràtico chiropràtica chironomìa chiromanzìa chiromàntico chiromante chirologìa chirògrafo chirografàrio chìrie chippendale chip chiożżòtto chiòvolo chiòvo chiòtto chiòstro chiòstra chiòsco chioṡatóre chioṡare chiòṡa chirùrgico chirurgo chissà chissisìa chitarra chitarrata chitarrista chitarronata chitarróne chitina chitinóso chitóne chiù chiudènda chiùdere chiudétta chiudilèttera chïunque chiurlare chiurlo chiusa chiusino chiuso chiusura choc chope chopper chou christofle ci

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib