Il lemma chopper
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        chopper ‹čòpë› s. ingl. [der. di (to) chop «spaccare»] (pl. choppers ‹čòpë∫›), usato in ital. al masch. – 1. genericam., strumento da taglio. in partic., in paletnologia, arnese, di solito ricavato da un ciottolo o arnione di selce, a una estremità del quale si è creato un margine tagliente mediante scheggiature su una sola faccia; è frequente nelle industrie del periodo paleolitico inferiore e medio in asia e africa, e presente anche nelle culture paleolitiche europee. 2. in elettronica, dispositivo (inizialmente meccanico, oggi per lo più elettronico) che interrompe a intervalli regolari una corrente di valore costante o lentamente variabile, usato spec. nei cosiddetti amplificatori di corrente continua (per es., nell’alimentazione di motori a corrente continua per regolarne la tensione); per estens., il termine indica anche interruttori periodici di segnali di altra natura (suoni, raggi luminosi o infrarossi, fasci di neutroni, ecc.). per tali dispositivi è stato proposto, ma con scarsa fortuna, il termine ital. frazionatore.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        chopper
it.
1. bicicletta o motocicletta con forcella molto alta e sedile allungato munito di schienale
2. elettr dispositivo elettromeccanico, elettrico o fotoelettrico che, attraverso la trasformazione di un flusso continuo in alternato e viceversa, provvede alla regolazione della potenza nei circuiti ad alimentazione continua
3. elettron nell'ingegneria ferroviaria, sistema di trazione elettronico
4. paleont pietra scheggiata su una sola faccia, del paleolitico
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        chopper
 1.  bicicletta o motocicletta con forcelle lunghe e sedile allungato con schienale
 2.  (fis.) apparecchio per interrompere, a intervalli regolari, correnti elettriche, fasci luminosi ecc., al fine di permetterne l’amplificazione; modulatore                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← voce ingl.; propr. ‘colui che taglia’, deriv. di to chop ‘tagliare’.
Termini vicini
chope choc chiusura chiuso chiusino chiusa chiurlo chiurlare chïunque chiudilèttera chiudétta chiùdere chiudènda chiù chitóne chitinóso chitina chitarróne chitarronata chitarrista chitarrata chitarra chissisìa chissà chirurgo chirùrgico chirurgìa chiròtteri chirotipìa chiroteràpico chou christofle ci ciabatta ciabattare ciabattata ciabattino ciabattóne ciàc ciacchista ciacco ciaccóna cialda cialdino cialdóne cialtronata cialtróne cialtronerìa cialtronésco ciambèlla ciambellàio ciambellano ciana cianato cianca cianchétta cianchettare ciància cianciafrùscola cianciare
