Il lemma cinerària
Definizioni

Definizione di Treccani
cinerària
s. f. [lat. scient. cineraria, der. del lat. cinis -nĕris «cenere», per il tomento grigio che ricopre la pianta]. –
1. nella classificazione botanica, genere delle composite tubuliflore, comprendente specie che sono state in parte trasferite nel genere senecio (v. senecione), come per es. cineraria maritima e c. cruenta, ora sinon. di senecio cineraria e s. cruentus.
2. a. nome ital. della pianta senecio cineraria. b. nome con cui i floricoltori chiamano alcune varietà di senecio cruentus, specie originaria delle Canarie, o suoi ibridi. Sono piante molto ornamentali, a causa dei capolini in corimbo, a fiori ligulati di colore diverso, rosso, azzurro, viola, secondo le varietà.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
cineraria
[ci-ne-rà-ria]
bot pianta erbacea delle composite (senecio cruentus) con fiori rossi, gialli o violacei e foglie ricoperte di peluria sulla faccia inferiore, coltivata a scopo ornamentale
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
cineraria
[ci-ne-rà-ria]
pl. -e
pianta erbacea annuale con fiori rossi, azzurri o viola, simili a margherite (fam. Composite)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. scient. cineraria, deriv. del lat. cĭnis -ĕris ‘cenere’, per la peluria cinerea che copre le foglie.
Termini vicini
cinerama cineprésa cineparco cinepanettone cineoperatóre cinematoscòpio cinematògrafo cinematogràfico cinematografìa cinematografaro cinematografare cinematismo cinemàtico cinemàtica cinemateatro cinemascope cìnema cinelàndia cinegiornale cinegètico cinegètica cinefòrum cinèfilo cinefilìa cinèdo cinedilettantismo cinedilettante cineclùb cinecittà cinecàmera cineràrio cinerastro cinèreo cinerìzio cineromanżo cinescòpio Cinese cineserìa -cinèṡi cinèṡica cinesino cineṡiologìa cineṡiterapìa cinesteṡìa cinetèca cinètica cinètico cinetoscòpio cingalése cìngere cìnghia cinghiale cinghiare cinghiata cìnghio cingolato cingolétta cìngolo cinguettaménto cinguettare