cinghia
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cìnghia

Il lemma cìnghia

Definizioni

Definizione di Treccani

cìnghia
(pop. tosc. cigna) s. f. [lat. cĭngŭla «cintura», der. di cĭngĕre «cingere»]. –
1. striscia, per lo più di cuoio o di tessuto forte (oggi anche in materia plastica), che serve, munita di fibbia, a sostenere i calzoni, o per altri usi, come portare il fucile ad armacollo (infilata in apposite magliette e fermata da bottoni metallici), assicurare la chiusura di valigie e borse; più cinghie servivano a legare la sella, sostenere la cassa della carrozza, e simili; cinghie di canapa, nailon o altro analogo materiale si usano per tirare gli avvolgibili. il plur. è stato adoperato anche per indicare le bretelle (cinghie o cinghie elastiche). di uso com. la locuz.: tirare la c., stringerla di più al ventre, di persona che dimagrisce; più spesso fig., soffrire la fame o altra privazione per mancanza di alimenti o per crescenti restrizioni economiche.
2. in meccanica, organo flessibile, comunem. detto c. di trasmissione, in forma di nastro chiuso (di spessore, larghezza e costituzione assai varî a seconda degli usi), che ha la funzione di trasmettere il movimento da un elemento all’altro di una macchina: c. piatte, cinghie che servono a trasmettere il moto tra alberi paralleli o sghembi muniti di pulegge; c. a sezione trapezoidale, cinghie che corrono entro pulegge a gola o a v, molto diffuse, spec. per la trasmissione di piccole e medie potenze. in senso fig., nel linguaggio polit., c. di trasmissione, rapporto di dipendenza che lega organismi, associazioni, gruppi non partitici a un partito (riferito soprattutto a sindacati). ◆ dim. cinghiétta; accr. cinghióne m. (v.). dalla variante cigna si hanno il dim. cignettina, e l’accr. cignóne m.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cinghia
[cìn-ghia] pop., tosc. cigna

s.f. (pl. -ghie)
1. striscia per cingere, legare, sostenere, stringere: una c. di cuoio, di tela, di corda; la c. dei pantaloni, del fucile; le cinghie della sella; la fibbia della c.
|| fig. tirare la cinghia, vivere stentatamente, fare grandi economie
2. mecc robusta striscia, un tempo di cuoio, a forma di anello, che trasmette il movimento tra una parte e l'altra di un meccanismo
|| cinghia di trasmissione, che serve a trasmettere il movimento da una puleggia all'altra; fig. in una struttura organizzata, ufficio, istituzione che ha il ruolo di trasmettere meccanicamente e acriticamente ordini e disposizioni dal livello superiore a quello inferiore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cinghia
[cìn-ghia]
cigna [cì-gna]
pl. -gne
1. striscia di materiale flessibile che serve per stringere, legare e sostenere: la cinghia dei pantaloni dim. cinghietta, accr. cinghiona
2. (mecc.) forma abbreviata di cinghia di trasmissione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. cingŭla(m) ‘cintura’, deriv. di cingĕre ‘cingere’.

Termini vicini

cìngere cingalése cinetoscòpio cinètico cinètica cinetèca cinesteṡìa cineṡiterapìa cineṡiologìa cinesino cinèṡica -cinèṡi cineserìa Cinese cinescòpio cineromanżo cinerìzio cinèreo cinerastro cineràrio cinerària cinerama cineprésa cineparco cinepanettone cineoperatóre cinematoscòpio cinematògrafo cinematogràfico cinematografìa cinghiale cinghiare cinghiata cìnghio cingolato cingolétta cìngolo cinguettaménto cinguettare cinguettìo ciniatrìa cìnico cinìgia cinìglia cinigliato cìnira cinismo cinnàmico cinnamòmo cino- cinocèfalo cinòdromo cinofilìa cinòfilo cinofobìa cinologìa cinòlogo cinquanta cinquantenàrio cinquantennale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib