cinese
  1. Home
  2. Lettera c
  3. Cinese

Il lemma cinése

Definizioni

Definizione di Treccani

cinése
agg. e s. m. e f. –
1. della cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v. piatto2); foresta c., sottotipo di foresta tropicale che si sviluppa in un clima caratterizzato da piogge estive abbondanti, senza stagione completamente secca (cina, giappone, messico, ande, australia, nuova zelanda, ecc.), ed è costituita da conifere, magnolie, camelie, palme, bambù, felci. come s. m. e f., abitante, originario o nativo della cina, cittadino della repubblica popolare cinese. come s. m., il cinese, la lingua parlata dai cinesi, costituita da un complesso di dialetti parlati nelle diverse regioni, ma uniforme come lingua scritta in tutto il territorio nazionale: è una lingua monosillabica, formata cioè di monosillabi che spesso si riuniscono in bisillabi dando luogo a parole composte, con significato che può essere diverso da quello dei singoli componenti; a differenziare il significato dei monosillabi contribuisce inoltre il caratteristico fenomeno dei «toni» o modulazioni della voce. scrittura c., scrittura ideografica, con circa 40.000 ideogrammi, di cui però nella lingua scritta sono in uso non più di 8-9 mila.
2. comunista c. (o assol. cinese s. m. o f.), comunista simpatizzante per la linea politica della repubblica popolare cinese al tempo di mao tse-tung. ◆ dim. cinesino s. m. (f. -a), bambino cinese (per un’altra accezione, v. cinesino).

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

cinese
(cinese), s. m. per antonomasia, sergio cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ l’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana in nome del socialismo di mercato hanno abolito il monopolio pubblico del collocamento. mao continua a sorridere imperterrito in piazza tien an men. l’hanno capito i cinesi, ma da noi lo deve capire soprattutto «il cinese» (era questo, tempo fa, il soprannome di sergio cofferati) e finché lui continua a dire di no, nemmeno il [massimo] d’alema più riformista può venirne a capo. (alberto orioli, sole 24 ore, 8 gennaio 2000, p. 1, prima pagina) • [tit.] il manifesto di [sergio] cofferati / rifondare l’opposizione aprendo a no-global e girotondini: questa la ricetta del cinese che giura di non aspirare alla leadership. (secolo d’italia, 6 agosto 2002, p. 1, prima pagina) • il «cinese», in verità, non sembra uno sul punto di mollare: con buona pace delle voci che lo vorrebbero a genova (città dove vive la sua compagna ed è nato suo figlio) a dirigere l’ente porto o il «carlo felice». «fandonie. e poi, visti i rapporti col sindaco marta vincenzi...», ironizza qualcuno del suo staff. (federico geremicca, stampa, 21 novembre 2007, p. 11, interno).
uso antonomastico del già esistente s. m. cinese.


Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cinese
[ci-né-se] o chinese
(pl. -si)


a agg.
Della Cina: la lingua, il popolo c.
|| ombre cinesi, gioco di ombre ottenuto muovendo le mani contro una parete illuminata
b s.m. (anche f. nel sign. 1; solo m. sing. nel sign. 2)
1. abitante, nativo della cina
2. lingua appartenente alla famiglia sino-tibetana, parlata dai cinesi
|| fig. parlare cinese, in modo incomprensibile


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cinese
[ci-né-se]
pl. -i
della Cina: arte, storia cinese
♦ n.m.
pl. -i
1.
anche f.
chi è nato, chi abita in Cina dim. cinesino
2. la lingua parlata dai cinesi.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

cinescòpio cineromanżo cinerìzio cinèreo cinerastro cineràrio cinerària cinerama cineprésa cineparco cinepanettone cineoperatóre cinematoscòpio cinematògrafo cinematogràfico cinematografìa cinematografaro cinematografare cinematismo cinemàtico cinemàtica cinemateatro cinemascope cìnema cinelàndia cinegiornale cinegètico cinegètica cinefòrum cinèfilo cineserìa -cinèṡi cinèṡica cinesino cineṡiologìa cineṡiterapìa cinesteṡìa cinetèca cinètica cinètico cinetoscòpio cingalése cìngere cìnghia cinghiale cinghiare cinghiata cìnghio cingolato cingolétta cìngolo cinguettaménto cinguettare cinguettìo ciniatrìa cìnico cinìgia cinìglia cinigliato cìnira

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib