cluniacense
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cluniacènse

Il lemma cluniacènse

Definizioni

Definizione di Treccani

cluniacènse
(o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di cluniacum, città della francia centr. (l’odierna cluny)]. – relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910 dall’abate bernone di cluny, che compì la prima riforma dell’ordine benedettino, organizzando la congregazione in diversi gruppi di priorati e abbazie dipendenti: regola c., abbazie c., architettura c.; i monaci c., o anche, come sost., i cluniacensi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cluniacense
[clu-nia-cèn-se] (pl. -si)


a agg.
1. della città di cluny, in francia
2. eccl dell'ordine di monaci benedettini istituito dall'abate brunone di cluny, nel 910: ordine c.; monaci cluniacensi
b s.m.
Monaco cluniacense


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cluniacense
[clu-nia-cèn-se]
pl. -i
che si riferisce o appartiene all’abbazia o all’ordine benedettino di Cluny, fondato nel 909 dall’abate Bernone
♦ n.m. e f.
pl. -i
monaco cluniacense

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mediev. cluniacense(m), deriv. di cluniacum ‘cluny’, città della borgogna (francia).

Termini vicini

clune club clownésco clownerie clown clou cloruro clorurazióne cloròtico cloróso cloròṡi cloromicetina cloroformiżżazióne cloroformiżżare clorofòrmio clorofilliano clorofilla clorofìcee clòro- clorito clorìdrico cloridrato clòrico clorazióne cloratóre clorato cloralismo cloràlio cloracne clòno clupèidi cluster cnìdio co’ co- coabitare coabitazióne coaccuṡato coacervare coacervazióne coacèrvo coach coaderire coadiutóre coadiutorìa coadiuvante coadiuvare coadunare coagulaménto coagulante coagulare coagulazióne coàgulo coalescènza coalizióne coaliżżare coana coartare coartazióne coassiale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib